L'Appennino ferito
Ciclo di incontri per conoscere le aree colpite dal sisma e i problemi della prevenzione dal rischio sismico, della gestione dell'emergenza e del post-terremoto.
- http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/cultura-turismo/calendario-eventi/2017/lappennino-ferito4
- L'Appennino ferito
- 2017-03-08T00:00:00+01:00
- 2017-03-08T23:59:59+01:00
- Ciclo di incontri per conoscere le aree colpite dal sisma e i problemi della prevenzione dal rischio sismico, della gestione dell'emergenza e del post-terremoto.
- Quando
- 08/03/2017
- Dove
- Sala Riunioni Dipartimento Unimc - Vallebona
- Nome del contatto
- Unimc - Prof Moscatelli
- Telefono del contatto
- 0733.2585946
- Aggiungi un evento al calendario
-
iCal

Tutti gli incontri si terranno, salvo diversa indicazione, nella Sala Riunioni del 2° piano del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, in C.da Vallebona. Gli orari saranno indicati di volta in volta nelle locandine dedicate ai singoli eventi.
Giovedì 16 febbraio | |
---|---|
Pierluigi Feliciati, Un progetto di ecosistema digitale post-terremoto basato su Wikipedia | |
Mercoledì 22 febbraio | |
Conferenze su Storia dell'arte nell'Appennino | |
Francesca Coltrinari, Alcune esperienze di storia dell'arte per la valorizzazione: le mostre Rinascimento scolpito e Vittore Crivelli e i maestri del Rinascimento nell'Appennino - Aula 7 | |
Giuseppe Capriotti, Immagini che raccontano un territorio: un percorso iconografico nelle guaite di Visso - Aula 7 | |
Mercoledì 1 marzo | |
Conferenze sull'economia dell'Appennino marchigiano nella storia | |
Marco Moroni, Tra steriotipi del passato e prospettive del futuro | |
Olimpia Gobbi, Specificità, persistenze e mutamenti | |
Mercoledì 8 marzo | |
Anna Imponente e Rossana Tortolano, Presentazione del volume "Amatrice: forme e immagini del territorio" - Aula 7 | |
Giovedì 9 marzo | |
Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche, Dall'esperienza de L'Aquila al terremoto Marche-Umbria. Il recupero dei beni culturali in emergenza - Aula Magna | |
Giovedì 16 marzo | |
Umberto Moscatelli, Il patrimonio archeologico diffuso e la drastica semplificazione del terremoto | |
Giovedì 23 marzo | |
Emilio Casalini, Presentazione del volume "Rifondata sulla bellezza" | |
Giovedì 30 marzo | |
Francesco Doglioni, Attraverso i terremoti. Esperienze di ricostruzione e ricerche per la protezione sismica del patrimonio architettonico a partire dal terremoto del 1976 in Friuli - Aula 16 | |
Giovedì 6 aprile | |
Carlo Tosco, La storia delle catastrofi: il terremoto del 1117 in Italia settentrionale | |
Carlo Tosco, Presentazione del volume "L'architettura medievale in Italia. 600 - 1200" | |
Mercoledì 12 aprile | |
Tommaso Bonetti, I processi di ricostruzione tra governo del territorio e tutela del patrimonio culturale | |
Giovedì 13 aprile | |
Giornata in memoria di Claudia Giontella, Dalla conoscenza alla prevenzione. Opinioni ed esperienze a confronto sul rischio sismico in Italia - Aula Magna | |
Giovedì 20 aprile | |
Emanuela Stortoni, Il patrimonio archeologico nell'area del cratere sismico: il territorio della provincia di Macerata | |
Mercoledì 3 maggio | |
Conferenze su Medioevo nell'Appennino | |
Francesco Pirani, Geografia dei poteri e assetti territoriali | |
Maria Teresa Gigliozzi, Il patrimonio architettonico e il vuoto nell'area sismica | |
Giovedì 11 Maggio | |
Simone Betti, Percezione e narrazione del rischio sismico. Le fasce deboli (anziani, bambini e stranieri) raccontano | |