Corsi di fotografia e storytelling
- http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/cultura-turismo/calendario-eventi/2018/copy2_of_corso-di-fotografia-e-storytelling-allecomuseo-con-il-progetto-dada-internazionale
- Corsi di fotografia e storytelling
- 2018-09-06T00:00:00+02:00
- 2018-09-06T23:59:59+02:00
- Progetto Dada Distretto Attività Diffuse Aggregative
- Quando
- 06/09/2018
- Dove
- Ecomuseo Villa Ficana borgo S.Croce
- Nome del contatto
- Distretto Internazionale Attività Diffuse Aggregative
- Telefono del contatto
- 0733.470761
- Partecipanti
- Associazione Distilleria Fotografica / Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana
- Web
- Visita il sito web esterno
- Aggiungi un evento al calendario
-
iCal
Corso base di fotografia
Lezioni teoriche e pratiche ~ uscite fotografiche
Ha come obiettivo quello di trasmettere ai partecipanti le basi tecniche e teoriche di un potente mezzo espressivo come la fotografia, affinché i partecipanti possano esprimersi divertendosi e riescano ad orientarsi meglio nel flusso di immagini che ci coinvolge quotidianamente.
Sabato 9 giugno ore 16.30 / 18.30
Sabato 16 giugno ore 16.30 / 18.30
Sabato 23 giugno ore 16.30 / 18.30
Secondo corso
"Storytelling – Genius Loci: i luoghi da raccontare”
Sarà tenuto da Lucia Tancredi
La cultura antica dei luoghi, il dialogo con le presenze vive del paesaggio, le suggestioni letterarie legate alla condivisione ed alla reciprocità dell'abitare, la tecnica e le parole per raccontare saranno al centro degli incontri.
E’ previsto un attestato di partecipazione per entrambe i corsi per chi parteciperà a tutti gli incontri.
L’attività è dedicata ai giovani con età compresa tra i 16 e i 35 anni.
E’ tuttavia possibile la partecipazione per chi non rientra nel limite di età, in un’ottica di condivisione e conoscenza oltre che di aggregazione, principale caratteristica del progetto.
Mercoledì 6 giugno ore 17.00 / 19.00
Mercoledì 20 giugno ore 17.00 / 19.00
Giovedì 6 settembre ore 17.00 / 19.00
Mercoledì 12 settembre ore 17.00 / 19.00
Eventi gratuiti con prenotazione obbligatoria
mail progettodada@gmail.com
733/470761 (da martedì a venerdì ore 9/12 e 15/18)