Educare. Ciclo di incontri per operatori dell’educazione e della formazione
- http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/cultura-turismo/calendario-eventi/2018/copy5_of_educare-ciclo-di-incontri-per-operatori-dell2019educazione-e-della-formazione-1
- Educare. Ciclo di incontri per operatori dell’educazione e della formazione
- 2018-05-05T16:00:00+02:00
- 2018-05-05T23:59:59+02:00
- Attività complementari, approfondimenti, confronti e metodologie utili alla formazione e all’insegnamento efficace.
- Cosa
- Sport
- Quando
- 05/05/2018 dalle 16:00
- Dove
- Macerata
- Nome del contatto
- Centro Regionale di Psicologia dello Sport
- Telefono del contatto
- 347 4053185
- Partecipanti
- Centro Regionale di Psicologia dello Sport Macerata / Comune Macerata
- Web
- Visita il sito web esterno
- Aggiungi un evento al calendario
-
iCal
Il ciclo di incontri è rivolto agli operatori dell’educazione e della formazione: maestri, insegnanti, professori, educatori, psicologi, pedagogisti, istruttori sportivi, operatori dell’infanzia e studenti universitari.
3 Marzo 2018 Filosofia ed educazione : Philosophy for the children (P4C) per il pensiero critico e l’ascolto attivo
Conduttori : Dott. Andrea Ferroni, Teacher expert P4C e Prof. Sergio Labate, docente Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Macerata
Obiettivo : introdurre i partecipanti ad una delle più significative esperienze filosofico-pedagogiche contemporanee. Un approccio innovativo all’insegnamento per promuovere lo sviluppo critico e creativo del pensiero, un atteggiamento consapevole fondato sulla comunicazione e sull’empatia nei confronti delle proprie emozioni e delle decisioni.
17 Marzo 2018 Gioco libero e gioco tradizionale nell’insegnamento : strade per apprendere con il corpo e con la mente
Conduttore : Dott.ssa Sabrina Monachesi, psicologa, psicoterapeuta
Obiettivo : riflettere su quali sono i bisogni evolutivi del bambino e gli "ingredienti" per la formazione di una persona sana quali buona conoscenza e padronanza di sé, dei propri processi emotivi cognitivi e relazionali. Oltre ad una preziosa parte esperienziale essenziale sarà anche il confronto con gli obiettivi del Miur di cui il gioco tradizionale e il gioco libero possono facilitare il raggiungimento.
7 Aprile 2018 Tecniche di teatro sociale nei contesti educativi
Conduttore : Dott.ssa Chiara Laurenzi, dottoressa in Arti e Scienze dello spettacolo, operatrice socio-teatrale
Obiettivo : illustrare la forza del laboratorio di Teatro Sociale attraverso la sperimentazione diretta e il racconto delle basi teoriche. Gli strumenti utilizzati quali l’esplorazione ed il riconoscimento del corpo nello spazio e nella relazione con gli altri facilitano nel lavoro in classe la creatività, la fiducia e la cooperazione propedeutici alla trasmissione di valori e contenuti.
14 Aprile 2018 Cyberbullismo e rischi connessi all’uso e abuso di tecnologia: i fenomeni in atto e l’EMDR per prevenire e contrastare
Conduttore : Dott.ssa Cristina Marinelli, psicologa, psicoterapeuta
Obiettivo : informare sui rischi che si corrono in rete per prevenire ed intervenire in maniera adeguata sulle nuove frontiere del disagio e del malessere dei giovani. Con un approccio pragmatico si tratteranno le nuove dipendenze, le nuove sindromi, le tecniche e le fasi dell'adescamento on-line, il cyberbullismo, proponendo linee preventive e interventi psicologici tra cui l'EMDR.
21 Aprile 2018 La musicoterapia e l’universo sonoro come facilitatori della comunicazione con gli alunni con e senza disabilità
Conduttore : Francesco Amico, maestro di musica, musicoterapeuta
Obiettivo : stimolare l’insegnante a cogliere tutti i messaggi non verbali che gli allievi vogliono esprimere. La musicoterapia fa ricorso ad esperienze relative al suono coltivando l'espressione creativa individuale e/o di gruppo in cui l'ascolto e l'assunzione di stimoli musicali o acustici costituiscono un mezzo di comunicazione non verbale in grado di concorrere alla determinazione e al consolidamento di particolari forme di relazione interpersonale e di socializzazione, nonché di benessere psicofisico facilitante l’apprendimento.
28 Aprile 2018 La psicomotricità relazionale e l’analisi transazionale nello sviluppo delle competenze scolastiche dei bambini
Conduttore : Manuel Del Sante, psicologo, psicoterapeuta, psicomotricista
Obiettivo: accompagnare i partecipanti in un confronto sugli aspetti fondamentali della psicomotricità, in particolare quella relazionale, e dell’Analisi Transazionale. Attraverso una ricca parte pratica esperienziale si sperimenterà il proprio bambino interiore attraverso il gioco.
5 Maggio 2018 Comprensione e sviluppo di intelligenze utili e life skills nel contesto scolastico
Conduttore : dott.ssa Barbara Rossi, psicologa
Obiettivo : puntare il riflettore su quelle che Howard Gardner definisce “le chiavi per il futuro”, cioè le competenze essenziali alla riuscita nella vita e nel lavoro del mondo che è e che sarà. Il viaggio nei contributi di Gardner, Goleman, Nassbaum, Taleb e altri pensatori è finalizzato a circoscrivere quali sono le intelligenze utili da stimolare negli alunni attraverso la proposta di una didattica innovativa e sperimentale che affianchi quella tradizionale.
Informazioni generali
Ogni incontro ha la durata di 3 ore circa e si svolge di Sabato nelle date indicate in orario pomeridiano dalle 16.00 alle 19.00.
Alcuni incontri si svolgeranno presso la biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, altri in sedi da destinarsi che saranno rese note al momento dell’iscrizione.
La quota di partecipazione ad ogni singolo seminario è di 35,00€, a tutto il ciclo di 7 incontri è di 200,00€. E’ previsto un numero minimo di 10 partecipanti raggiunto il quale si ativeranno i seminari e data la natura esperienziale delle lezioni è previsto un numero massimo di 25 partecipanti, i primi ad iscriversi.
Per iscriversi è sufficiente inviare una e.mail all’indirizzo formazione@psicologiaperlosport.it con la ricevuta del bonifico effettuato all’Iban del Centro Regionale di Psicologia dello Sport di Macerata IT65P0335967684510700275122 con la causale : iscrizione EDUCARE entro e non oltre il 26 Febbraio 2018.
Per ogni ulteriore informazione chiamare il 347.4053185 (Dott.ssa Barbara Rossi )