La Terra è
- http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/cultura-turismo/calendario-eventi/2018/copy5_of_la-terra-e
- La Terra è
- 2018-01-25T00:00:00+01:00
- 2018-05-24T23:59:59+02:00
- Ricchezza e complessità dell'architettura in terra cruda in Italia e in Europa
- Quando
- 25/01/2018 al 24/05/2018
- Dove
- Macerata / Montegranaro / Treia / Mogliano
- Nome del contatto
- Ecomuseo Villa Ficana
- Telefono del contatto
- 0733/470761
- Partecipanti
- Eco Museo Villa Ficana / Associazione internazionale città della Terra Cruda / Associazioni: GruCA onlus, OZ / Comune di: Montegranaro, Mogliano, Treia
- Web
- Visita il sito web esterno
- Aggiungi un evento al calendario
-
iCal
Giovedì 25 gennaio 2018
ore 15.00 / 18.00
Macerata Biblioteca Mozzi-Borgetti Sala Castiglioni
LA TERRA È (UN) PATRIMONIO
Giovanni Carlo Fiappo - Ispettore Onorario Soprintendenza Archeologica Friuli Venezia Giulia
“Architetture di terra in Friuli tipologie, tecnologie, materiali: 20 anni di ricerche”
Rosario Chimirri - Architetto, Università della Calabria
“Paesi di Calabria. Insediamenti e culture dell’abitare”
Giovedì 22 febbraio 2018
ore 15.00 / 18.00
Montegranaro (Fm) Officina della Arti
Gianfranco Conti - Architetto, Comitato Tecnico Scientifico Associazione Internazionale Città della Terra Cruda
“Terra cruda - Insediamenti in provincia di Chieti “
Pierluigi Salvati - Architetto, MIBACT
“Architetture di terra nelle Marche “
Maria Chiara Esposito - Giornalista
“Questa è la mia terra-immagini e racconti delle case di terra in Italia”
Giovedì 15 marzo 2018
ore 15.00 / 18.00
Treia Sala Multimediale Museo Archeologico
LA TERRA È TECNOLOGIA
Gaia Bollini - Architetto, Comitato Tecnico Scientifico Associazione Internazionale Città della Terra Cruda
“Terra battuta: tecnica costruttiva e recupero. Linee guida per le procedure d'intervento”
Maddalena Achenza - Architetto, Comitato Tecnico Scientifico Associazione Internazionale Città della Terra Cruda
“Il manuale tematico della terra cruda”
Anna Paola Conti - Architetto, Comitato Tecnico Scientifico Associazione Internazionale Città della Terra Cruda
“Il recupero di una casa in terra. L'atterrato di Contrada Fontevannazza a Treia. I saperi ritrovati”
Giovedì 12 aprile 2018
ore 15.00 / 18.00
Mogliano Sala Congressi Museo TerreArtigiane
IL RESTAURO
Gianfranco Conti - Architetto, Comitato Tecnico Scientifico Associazione Internazionale Città della Terra Cruda
“Il racconto del restauro di Borgocapo e di Casa di Teresa a Casalincontrada in Abruzzo”
Stefania Giardinelli
Ignazio Garau - Architetto, Comitato Tecnico Scientifico Associazione Internazionale Città della Terra Cruda
“Il racconto del recupero della biblioteca di Samassi in Sardegna”
Gaia Bollini - Architetto, Comitato Tecnico Scientifico Associazione Internazionale Città della Terra Cruda
“Il racconto del recupero di cascinali in pisè a Novi Ligure e le tematiche dell’adeguamento prestazionale”
Giovedì 24 maggio 2018
ore 15.00 / 18.00
Macerata Biblioteca Mozzi-Borgetti Sala Castiglioni
LA TERRA È PAESAGGIO
Introduce
Stefania Monteverde - Assessore alla Cultura
"Il Paesaggio fragile. L’Italia vista dai margini”
Antonella Tarpino - Storica e saggista
Questo itinerario inconsueto tra i paesaggi ai margini del nostro Paese intende volutamente «far girare la testa». Forza il quadro ormai desueto della cartografia politica per ri-raccontare i luoghi.
Fa affiorare territori nascosti. Riporta in vita voci, visioni e suoni di chi quei paesaggi ha disegnato nel tempo. Ma come dare un futuro al paesaggio fragile, la montagna povera e gli interni (in Italia più della metà del territorio?).
In via preliminare con una rivoluzione dello sguardo che - forte delle parole degli scrittori e delle immagini dei pittori - ripari la memoria tradita di quei luoghi: lungo le valli frontaliere delle Alpi Marittime, le antiche vie del sale appenniniche e il paesaggio delle case in terra cruda dall'Adriatico al Tirreno.
È un racconto alla rovescia quello che emerge dalle testimonianze dei mulattieri, dei mercanti di capelli, dei suonatori ambulanti. Dove il loro perdersi e poi ritrovarsi nella memoria - che è contaminazione tra passato e progetti di futuro - ci svela direzioni di senso.