Terroir Marche 2018
- http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/cultura-turismo/calendario-eventi/2018/copy8_of_terroir-marche-2018
- Terroir Marche 2018
- 2018-05-11T00:00:00+02:00
- 2018-05-20T23:59:59+02:00
- Anteprima dal 30 aprile al 12 maggio - Festival 19 - 20 maggio
- Cosa
- Incontri
- Quando
- 11/05/2018 al 20/05/2018
- Dove
- Macerata
- Nome del contatto
- Consorzio terroirMarche
- Web
- Visita il sito web esterno
- Aggiungi un evento al calendario
-
iCal
18 cantine “bio” marchigiane | 180 vini
ospiti 14 cantine di Lucca Biodinamica ed Ecovin Mosella
banchi d’assaggio | laboratori di degustazione | workshop |
arte | musica | libri | visite turistiche
ANTEPRIMA tM FESTIVAL 2018
lunedì 30 aprile ore 17:30
Palazzo Buonaccorsi via Don Minzoni 24
Terroir Marche per l’Arte
“Io pure sarò vigna” di Hassan Badreddine | mostra
Presentazione e inaugurazione mostra fotografica alla presenza dell’artista.
Introduce Amir Capogrossi Badreddine
Opere d’arte in bianco e nero fotografano l’essenza della terra. La natura, i particolari del paesaggio marchigiano diventano enigmatiche immagini poetiche universali grazie all’occhio di Hassan Badreddine. Lo stretto legame uomo-terra che ispira tali immagini è alla base della filosofia e delle pratiche di Terroir Marche: rispettare la terra è rispettare l’umanità, nelle sue diversità e nei suoi frutti originali autoctoni.
Opere in mostra dal 30 aprile al 17 giugno
in collaborazione con Macerata Racconta e Macerata Musei
dal 2 al 6 maggio ore 19:30
Galleria Antichi Forni Piaggia della Torre 4
Terroir Marche a Macerata Racconta
EnoNoir | incontri tra il giallo e il vino condotti da Valerio Calzolaio
mercoledì 2 maggio
• L’enigma del giallo | degustazione curata da az. Fiorano e az. Fontegranne
giovedì 3 maggio
• Il giallo enigma | degustazione curata da az. Cavalieri e az. Fontegranne
venerdì 4 maggio
• La camera chiusa | degustazione curata da az. Malacari e az. Fontegranne
domenica 6 maggio
• Il giallo contemporaneo | degustazione curata da az. Tomassetti e az. Fontagranne
in collaborazione con Macerata Racconta
mercoledì 9 maggio ore 15
Auditorium Svoboda via Berardi
“La mia amicizia con il Maestro Mario Giacomelli” | conferenza di Hassan Bedraddine
L’artista in mostra a Palazzo Buonaccorsi incontra gli studenti e i cittadini
in collaborazione con Accademia di Belle Arti Macerata
venerdì 11 • sabato 12 maggio dalle ore 17
Galleria Antichi Forni Piaggia della Torre 4
Terroir Marche alla Festa dell’Europa | Anno Europeo del Patrimonio Culturale
Terroir Marche Progetto Europa | Le Marche (IT) chiamano la Mosella (D)
Durante gli Aperitivi Europei selezione di vini biologici marchigiani e tedeschi accompagnati da spuntini e assaggi dell’associazione Cuochi di Campagna.
in collaborazione con Festa dell’Europa Macerata
tM FESTIVAL 2018 - 19 • 20 maggio
sabato 19 maggio ore 10:30
creaHUB via Gramsci 29
Terroir Marche Workshop | “The Wine Lab & Terroir Marche”
• Il progetto The Wine Lab
Prof. Alessio Cavicchi | Università di Macerata
• Fare web marketing dei vini e dei territori con l'ecosistema digitale aperto Wikipedia
Prof. Pierluigi Feliciati | Università di Macerata
• Presenza femminile e generazioni familiari nelle imprese vitivinicole.
Le donne di Terroir Marche
Prof.ssa Isabella Crespi | Università di Macerata
in collaborazione con UNIMC | The Wine Lab
sabato 19 • domenica 20 maggio dalle ore 16 alle ore 22
Galleria Antichi Forni Piaggia della Torre 4
Terroir Marche in Fiera
banchi di assaggio e vendita
180 vini | 18 cantine marchigiane
ospiti i vini di 14 cantine di Lucca Biodinamica & Ecovin Mosella (D)
assaggi e spuntini dei Cuochi di Campagna
ingresso 13 euro (10 euro per soci AIS, FIS, FISAR, ONAV, Slow Food, Aspi, AIES)
sabato 19 • domenica 20 maggio ore 17 e ore 18:30
Galleria Antichi Forni Piaggia della Torre 4
Terroir Marche Mini-Lab
laboratori - degustazione in Fiera
Approfondimento informale sui vini e i terroir marchigiani con due appassionati sommelier:
Loretta Liera e Maurizio Silvestri.
Laboratori gratuiti, di mezz’ora, prenotabili direttamente all'ingresso della fiera
(fino ad esaurimento posti).
sabato 19 maggio ore 20
Cortile Palazzo Conventati Piaggia della Torre 6
in caso di maltempo all’interno dell’Asilo Ricci
Musica per Terroir Marche
SuperDownHome in concerto
rural blues & rock | ingresso libero
in collaborazione con San Severino Blues
sabato 19 • domenica 20 maggio ore 16
Asilo Ricci Vicolo Asilo Ricci 36
I laboratori di Terroir Marche
Solo su prenotazione. Info e prenotazioni: info@terroirmarche.com
Laboratori tematici, condotti da esperti e giornalisti di fama nazionale e internazionale.
L’iscrizione ad almeno un laboratorio da diritto all’accesso gratuito a tutte le attività del Festival: banchi d’assaggio nel giorno del laboratorio prenotato, mostra "Io pure sarò vigna" di Hassan Badreddine, concerto di San Severino Blues, visite turistiche guidate.
sabato 19 maggio
Merenda Marchigiana laboratorio - degustazione guidato da Maurizio Paparello
Dimenticate degustazioni alla cieca, verticali, orizzontali, punteggi. Per un pomeriggio il vino non sarà l'oggetto delle nostre attenzioni, ma il soggetto per farci incontrare gli altri interpreti della tavola Marchigiana: salumi, formaggi, prodotti del mare e dei fiumi, pane e olio, raccontati direttamente dagli artigiani-produttori, custodi della sapienza gastronomica del territorio. Seduti a tavola con i vignaioli di Terroir Marche, ci passeremo le bottiglie, scambiandoci opinioni nel più autentico spirito conviviale. Guiderà questo viaggio Maurizio Paparello, figlio prediletto della ristorazione marchigiana oggi di stanza al Ristorante Salumeria Roscioli di Roma, ma per molti anni protagonista della sala e, soprattutto, della cantina del Ristorante Le Case di Macerata.
Costo: 40 € (35 € se si partecipa al laboratorio Rinascimento Biodinamico)
domenica 20 maggio ore 16
Rinascimento Biodinamico | La storia e i vini di Lucca Biodinamica
laboratorio - degustazione guidato da Fabio Pracchia
La coinvolgente storia di rinascita di un territorio con un glorioso passato agricolo alle spalle che grazie all'impulso biodinamico è diventato un modello di sviluppo agricolo, capace di valorizzare il lavoro di tanti giovani agricoltori impegnati nel recupero di vecchi vigneti sopravvissuti all'abbandono delle campagne. La biodinamica intesa quale strumento per aggregare e coinvolgere nuovi soggetti, invece che vessillo da sbandierare sulla torre del proprio feudo. La moderna incomunicabilità tra città e campagna distrutta a colpi di Humus. L'enfant du pays Fabio Pracchia (Slow Wine) racconterà la rivoluzionaria esperienza di Lucca Biodinamica, attraverso l'energia dei vini prodotti dai suoi vignaioli.
Costo: 30 € (25 € se si partecipa al laboratorio Merenda Marchigiana)
domenica 20 maggio ore 11:30
Palazzo Buonaccorsi via Don Minzoni 24
“È un vino paesaggio” di Simonetta Lorigliola | edizioni Derive Approdi
Un libro che è un manifesto. La cura di una vigna storica diventa esempio concreto e ripetibile
di tutela ambientale e culturale di un territorio e di un paesaggio.
Il vino è molto di più di quello che sta in un bicchiere.
Presentazione del libro alla presenza dell’autrice e aperitivo
in collaborazione con Macerata Racconta
sabato 19 • domenica 20 maggio ore 15:30
Visite turistiche guidate
Visite gratuite ai musei e monumenti della città incluse nel biglietto d’ingresso alla Fiera e ai laboratori. Ritrovo ore 15:30 in piazza della Libertà sotto la Torre dell’orologio.
in collaborazione con Ufficio Turismo Comune di Macerata - Macerata Musei - Touring Club Italiano