Patrimonio in pericolo
- http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/cultura-turismo/calendario-eventi/2018/patrimonio-in-pericolo-convegno-mibact
- Patrimonio in pericolo
- 2018-04-13T00:00:00+02:00
- 2018-04-14T23:59:59+02:00
- Sicurezza, prevenzione, rinascita - convegno e visite sul campo.
- Quando
- 13/04/2018 al 14/04/2018
- Dove
- Macerata Palazzo Buonaccorsi e Teatro Filarmonica - Camerino Sala conferenze Unicam
- Partecipanti
- promosso dal Mibact - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con la Regione Marche, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Comune di Macerata, il Comune di Camerino, l'Università degli Studi di Macerata, l'Università degli Studi di Camerino, la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Casa Italia
- Aggiungi un evento al calendario
-
iCal
Una riflessione pubblica sulle tematiche della prevenzione e della sicurezza del patrimonio culturale alla luce dell’esperienza del recente sisma, con presentazione di strategie e di interventi messi in campo sia per il recupero dei beni che per il rilancio dell’attività di valorizzazione e delle capacità attrattive del territorio.
Su due distinte giornate sono previste, oltre al convegno, visite sul campo esemplificative delle attività di restauro in corso, servizi educativi nei musei, laboratori creativi per inclusione sociale, valorizzazione e recupero del patrimonio materiale e immateriale presso i Musei civici e presso l’Ecomuseo di case di terra di Villa Ficana ( Macerata).
È un’occasione importante per fare il punto sul nostro patrimonio culturale, sui cantieri di ricostruzione, sulla tutela e valorizzazione, e sul percorso di consapevolezza come comunità di patrimonio che la Marca Maceratese ha saputo costruire da quel 30 ottobre.
Un confronto che ci chiama tutti ad intervenire responsabilmente per mettere in atto processi consapevoli e duraturi di rinascita.
Scarica il programma
Macerata
Venerdì 13 aprile 2018
La Rinascita. Comunità e sviluppo territoriale
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi
ore 10.00
La mani sul patrimonio. Buone pratiche ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, il museo per tutti
Registrazione dei partecipanti
ore 10.30
Saluti
Stefania Monteverde, Assessore alla Cultura del Comune di Macerata
Il patrimonio oltre il sisma
Visita alla mostra “Capriccio e Natura. Arte nelle Marche nel secondo Cinquecento” con i volontari del Servizio Civile Nazionale “Non3mo”
Mani che parlano
Un progetto con gli studenti e con i giovani richiedenti asilo ospiti del Centro d’ascolto di Macerata,
con Giuliana Pascucci, curatrice dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, insieme a Leonardo Properzi e Marco Franchini del Liceo artistico “Giulio Cantalamessa”
Progetto Wiki AppenninoCentroItalia. Serve un ecosistema digitale post-terremoto?
con Pierluigi Feliciati, Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Ore 13.00
Light lunch nel cortile di Palazzo Buonaccorsi
Teatro della Società Filarmonica Drammatica
Ore 14.00
Saluti
Romano Carancini, Sindaco di Macerata
Moreno Pieroni, Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Marche
Carla di Francesco, MiBACT Segretario Generale
Francesco Adornato, Rettore dell’Università di Macerata
Ore 14.30
Interventi
Aldo Bonomi, Direttore del Consorzio Agenti di Sviluppo del Territorio (AASTER)
Dov’era come sarà: la sfida della rigenerazione territoriale e sociale dell’Appennino
Fabio Renzi, Segretario generale della Fondazione Symbola
Verso il patto per la ricostruzione e lo sviluppo
Pietro Marcolini, Presidente dell’Istituto Adriano Olivetti (ISTAO)
Resilienza e politica economica territoriale: strumenti ed obiettivi
Claudio Socci, Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto
Il rapporto di Casa Italia (2017) e l'attivazione di politiche di prevenzione come leva per lo sviluppo territoriale e la coesione delle comunità
Pietro Petraroia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento “Casa Italia”
Michel Thomas Penette, Former Director of the European Institute of Cultural Routes (EICR)
Il rilancio turistico dell’area colpita dal terremoto attraverso alcune indicazioni derivanti dall'ascolto della rete
Magda Antonioli, Università Bocconi, Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico
Ore 18.30
Visita all’Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana. Un’esperienza innovativa di valorizzazione e gestione del patrimonio culturale, con i giovani del Servizio Civile Nazionale e del Servizio Volontario Europeo
Aperitivo con specialità locali
Camerino
Sabato 14 aprile 2018
Sala conferenze UNICAM
Sicurezza prevenzione ricostruzione
Ore 9.00
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
Ore 9.30
Saluti
Gianluca Pasqui, Sindaco di Camerino
Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche
Carla di Francesco, MiBACT Segretario Generale
Claudio Pettinari, Rettore dell’Università di Camerino
Massimo Inguscio, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Michele Suriani, Vice Direttore Regionale Marche Agenzia del Demanio
Ore 10.00
Sessione 1 - Emergenza, verifiche
Chairman: Antonia Pasqua Recchia, Consigliere del Ministro MiBACT
Interventi
Il coordinamento generale dell’emergenza nella sequenza sismica dell’Italia Centrale
Mauro Dolce, Dipartimento della Protezione Civile
L’organizzazione emergenziale per i beni culturali
Fabio Carapezza Guttuso, Prefetto Coordinatore UCCN MiBACT
Verifiche di agibilità e analisi del danno
Andrea Prota, Università di Napoli, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura
Dall’emergenza alla ricostruzione
Paolo Iannelli, Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma
Ore 12.00
Sessione 2 - Il ruolo della ricerca
Chairman: Gisella Capponi, Direttore Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ISCR) del MiBACT
Interventi
Il coordinamento della ricerca europea sul patrimonio culturale e il ruolo degli stati membri: la JPI on CH
Cristina Sabbioni, Direttore dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
La sostenibilità del patrimonio culturale a fronte di eventi estremi
May Cassar, Director of the UCL Institute for Sustainable Heritage - UK
La ricerca: le nuove frontiere per il recupero dei beni culturali - diagnostica, nuovi materiali
Marco Materazzi, Scuola di Scienze e Tecnologie Università di Camerino
La ricerca: le nuove frontiere per il recupero dei beni culturali - messe in sicurezza e consolidamento
Graziano Leoni, Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino.
La ricerca e l’innovazione per il patrimonio culturale come fattori di sviluppo:
perchè il CNR sostiene il progetto di polo scientifico tecnologico
Gilberto Corbellini, Direttore di Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale
delle Ricerche (CNR)
Ore 13.00
Light Lunch
Ore 14.30
Visita Centro storico di Camerino