Storie di libri, storie di uomini
- http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/cultura-turismo/calendario-eventi/2019/storie-di-libri-storie-di-uomini
- Storie di libri, storie di uomini
- 2019-02-26T00:00:00+01:00
- 2019-04-23T23:59:59+02:00
- I tesori della Biblioteca Mozzi Borgetti
- Quando
- 26/02/2019 al 23/04/2019
- Dove
- Società Filarmonico Drammatica via Gramsci, 30 Macerata
- Nome del contatto
- FAI delegazione di Macerata
- Web
- Visita il sito web esterno
- Aggiungi un evento al calendario
-
iCal
I Martedì del FAI
Martedì 26 febbraio, ore 18:00
Saluti istituzionali
Stefania Monteverde (Comune di Macerata)
Gianluca Puliti (Biblioteca Mozzi Borgetti)
Enrico Ruffini (Società Filarmonico-drammatica)
Maria Paola Scialdone (Delegazione FAI Macerata)
Augusto Ciuffetti (Politecnico delle Marche)
Fondi librari e periodici della Biblioteca Mozzi Borgetti per la storia dell’economia e della società delle Marche tra Sette e Ottocento
Martedì 5 marzo, ore 18:00
Donatella Fioretti (Università degli Studi di Macerata)
Un tesoro della Biblioteca Mozzi Borgetti: un viaggio al femminile nell’Europa dell’Ottocento
Martedì 12 marzo, ore 18:00
Giuseppe Capriotti (Università degli Studi di Macerata)
Ovidio erotico. L’edizione annotata Mazzali de Le Metamorfosi (Parma, 1505) nella Biblioteca Mozzi Borgetti
Martedì 26 marzo, ore 18:00
Monica Bocchetta (Università degli Studi di Macerata) e Angiola Maria Napolioni (Accademia dei Catenati)
Tasso Accademico dei Catenati di Macerata e la prima edizione illustrata della Gerusalemme liberata per i tipi di Girolamo Bartoli (Genova, 1590).
Martedì 2 aprile, ore 18.00
Francesca Boldrer (Università degli Studi di Macerata)
Conticuere omnes: quattro edizioni del II libro dell’Eneide. Ippolito De Medici, Annibal Caro, Alfieri e Leopardi nella Biblioteca Mozzi Borgetti.
Martedì 9 o 16 aprile, ore 18.00
Rosa Marisa Borraccini (Università degli Studi di Macerata)
Titolo in via di definizione
Martedì 23 aprile, ore 18.00
Maria Paola Scialdone (Università degli Studi di Macerata)
Viaggi di padri e figli. La prima edizione di Arturo Farinelli del Viaggio in Italia di Johann Caspar Goethe (1740)
Ogni incontro sarà preceduto alle ore 17.00 da un appuntamento con Renato Pagliari, bibliotecario della Biblioteca Mozzi Borgetti per poter prendere visione delle edizioni trattate nelle relazioni successive.