Descrizione
Grande partecipazione al corso di formazione sul tema “Infortunistica stradale e controllo mezzi pesanti”, organizzato dalla Polizia locale di Macerata. La partecipazione è stata numerosa, dimostrando l’interesse e l’impegno delle forze dell’ordine nei confronti della sicurezza stradale.
Dopo l’introduzione del Comandante Danilo Doria e dare il benvenuto ai presenti è stato l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna.
Formare gli agenti
L’incontro ha preso avvio con un intervento introduttivo da parte di Alberto Luigi Valentini, Commissario capo Comandante della Polizia stradale di Macerata che ha sottolineato l’importanza di formare gli agenti su tematiche cruciali come l’infortunistica stradale e il controllo dei mezzi pesanti, al fine di garantire strade più sicure per tutti. Valentini ha evidenziato anche che una preparazione adeguata è fondamentale nella lotta contro il fenomeno degli incidenti stradali, spesso causati da fattori legati alla condotta degli automobilisti e all’inadeguatezza dei veicoli.
Le metodologie corrette
A seguire, la parola è passata ad Antonio Bernardi, Sostituto Commissario della Polizia stradale in pensione, che ha condiviso la sua vasta esperienza nel campo della rilevazione di sinistri stradali. Il suo intervento è stato ricco di nozioni tecniche e pratiche, utili per le forze dell’ordine impegnate a svolgere controlli efficaci sui mezzi pesanti. Bernardi ha illustrato le metodologie corrette per intervenire in caso di incidente, mettendo in risalto l’importanza di una rilevazione dettagliata e precisa per ricostruire la dinamica del sinistro.
Strumenti e conoscenze sempre più avanzati
Questo corso rappresenta un passo importante nel percorso di formazione avviato dalla Polizia locale di Macerata, mirato a dotare le forze dell’ordine di strumenti e conoscenze sempre più avanzati. L’obiettivo è chiaro: sensibilizzare e preparare gli agenti a fronteggiare situazioni complesse su strada, favorendo una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della viabilità. Il successo di questo incontro è un segnale positivo che incoraggia ulteriori iniziative formative, rafforzando il legame tra le istituzioni e i cittadini nella promozione di una cultura della sicurezza stradale.