Lanciano – Italia

Dettagli della notizia

La città di Macerata intrattiene importanti relazioni internazionali e condivide progetti con altre città, in Europa e nel mondo.

Data:

12 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

lanciano-mastrogiurato

Descrizione

Il 3 giugno 2023 a Macerata il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, il sindaco di Lanciano Filippo Paolini, il presidente del Consiglio comunale di Macerata Francesco Luciani e la presidente del Consiglio comunale di Lanciano Gemma Sciarretta hanno siglato il gemellaggio delle città di Lanciano e Macerata.

Guarda il video del gemellaggio

I valori cristiani delle due città

Macerata, in occasione del 70° anniversario della consacrazione della città alla Madonna della Misericordia, ha voluto ricordare l’originario voto di consacrazione espresso dal Consiglio comunale nella seduta del 15 novembre 1952 a testimonianza del radicamento di valori cristiani e del forte desiderio di pace di tutta la comunità. A Lanciano, si verificò il primo miracolo eucaristico che la chiesa cattolica ricordi e avvenne nell’VIII secolo nella chiesa di San Legonziano dei monaci basiliani. Per Lanciano, come per Macerata, la consacrazione a Maria ha contribuito nei secoli a consolidare i valori cristiani delle due città.

La vocazione fieristica in ambito agricolo

Inoltre, Lanciano e Macerata hanno nelle loro reciproche tradizioni un’alta vocazione fieristica in ambito agricolo. A Lanciano, da sessant’anni, si svolge la Fiera Nazionale dell’Agricoltura, il più importante evento del settore. Macerata vanta da 35 anni la Rassegna Agricola del Centro Italia (RACI), che ha rappresentato una vetrina di settore di valenza nazionale che si rivolge agli imprenditori e ai consumatori. I protagonisti della rassegna sono i settori dell’agroalimentare, della filiera corta agricola, dell’agricoltura biologica, delle fattorie didattiche, della zootecnia, della meccanizzazione agricola, del vivaismo.

Le tradizioni

Il 31 agosto, a Lanciano, si svolge ogni anno la Fiera di Sant’Egidio o Festa del Giocattolo – per via della presenza di bancarelle di giocattoli, oggettistica e utensili vari – durante la quale numerosi venditori ambulanti, eredi dei contadini e dei piccoli artigiani di un tempo, vendono piccoli manufatti destinati ai bambini, canestri, dolciumi, oggetti in terracotta come tegamini, salvadanai e le campanelle che hanno finito col diventare il vero simbolo di questa festa. A questo così particolare mercato, la tradizione ha consolidato l’uso di scambiarsi doni tra fidanzati o tra amici e nel tempo l’oggetto più diffuso, simbolo della festa e della città di Lanciano, è divenuta la campanella modellata in varie forme e diversi colori.

Ogni anno, in piazza della Libertà a Macerata, nei giorni 30 e 31 agosto, in occasione della festa del Santo Patrono San Giuliano ospitaliere, è presente la bancarella dei fischietti in terracotta, simbolo della manifestazione. Una tradizione che ha origine all’inizio del secolo scorso quando i bambini più poveri ricevevano in regalo dai nonni un fischietto, fatto con i resti della creta che avanzava dai lavori dei “cocciari”, dopo avere realizzato piatti, anfore e brocche da utilizzare in casa. Per anni il fischietto è stato il regalo che i nonni e i genitori facevano ai bambini in occasione della festa del patrono, un oggetto semplice ma dal grande valore affettivo.

Stemma-LancianoLe origini di Lanciano affondano nel mito. La tradizione vuole che sia stata fondata nel 1179 a.C. da Solima, profugo troiano approdato in Italia insieme ad Enea, un anno dopo la distruzione della stessa Troia nel 1180 a.C., col nome di Anxanon o Anxia (dal nome di un compagno morto in guerra). Al di là dell’epica, la datazione potrebbe essere verosimile: infatti, alcuni ritrovamenti archeologici dimostrerebbero che il sito di Lanciano è stato abitato con continuità dal XII secolo a.C. Nei dintorni, inoltre, sono state rinvenute tracce di insediamenti neolitici fin dal V millennio a.C.

Secondo le notizie di alcuni storici romani (VarroneLivio e Plinio il Vecchio), in seguito Anxanon fu capitale del popolo frentano, popolo di stirpe sannitica che occupò l’area costiera tra il Pescara ed il Fortore a partire dal V secolo a.C.. Dopo la sconfitta subita nel 304 a.C. i Frentani divennero foederati dei Romani, status che conservarono fino al termine della guerra sociale, quando ebbero la cittadinanza romana. Fu allora che la città fu ordinata in seno alla Repubblica Romana come municipium. In quest’epoca dovette subire la romanizzazione del nome, da Anxanon in Anxanum.

Fin dall’età antica la città ha dovuto la sua prosperità al commercio, che in epoca romana si svolgeva attraverso le fiere chiamate nundinae. Questa vocazione le deriva da una collocazione “strategica”: è a pochi chilometri dal mare ma è in collina, quindi meglio difendibile; inoltre, è vicino ad un’antichissima rotta commerciale che collegava la Puglia all’Italia settentrionale già in età preromana. Questo tracciato, probabilmente legato al tratturo L’Aquila-Foggia per la transumanza delle greggi, in epoca romana divenne una strada (la via Flaminia Adriatica) che partiva da Hostia Aterni (poi Pescara) ed arrivava fino in Puglia passando per OrtonaAnxanum e Histonium (Vasto).

Sezione in allestimento

Il turismo a Lanciano è prevalentemente religioso e artistico.

La meta più frequentata da italiani e stranieri è il miracolo eucaristico di Lanciano situato nel convento di San Francesco d’Assisi, tuttavia il turismo culturale e artistico riguarda anche tutto il centro storico, per la sua integrità architettonica, non essendo stata interessata da devastazioni, distruzioni belliche o manomissioni speculative.

Principalmente il centro si riempie di turisti durante le storiche manifestazioni sacre e civili della città, ossia durante la Settimana Santa, durante il Natale, durante la festa patronale della Madonna del Ponte (16 settembre), e durante la fiera del “settembre lancianese”, che ha al centro la rievocazione medievale del Mastrogiurato.

Lanciano sul web

Ultimo aggiornamento: 12/12/2024, 12:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Vuoi aggiungere altri dettagli?

Inserire massimo 200 caratteri