Sostegno allo sviluppo di piattaforme tecnologiche di ricerca collaborativa per la rigenerazione degli spazi urbani e la valorizzazione degli attrattori culturali

Dettagli della notizia

Il Comune di Macerata intende favorire la realizzazione di progetti di ricerca collaborativi con sperimentazioni ed applicazioni dirette nel sistema locale urbano di riferimento.

Data:

02 Febbraio 2021

Tempo di lettura:

Avvisi Comune di Macerata

Descrizione

bando innova

Con DD n. 465 del 19.04.2021 sono state apportate modifiche ed integrazioni al Bando ed è stata prorogata la scadenza al 15 maggio 2021.

In fondo alla pagina è possibile scaricare la versione del bando consolidata e l’elenco delle principali integrazioni e modifiche apportate. Si ricorda che la modulistica necessaria per la presentazione del progetto deve essere scaricata dal portale Sigef della Regione Marche.

Obiettivi

Nell’ambito del progetto ITI – Investimenti Territoriali Integrati, il Comune di Macerata intende favorire la realizzazione di progetti di ricerca collaborativi con sperimentazioni ed applicazioni dirette nel sistema locale urbano di riferimento.

L’obiettivo è quello di agevolare il matching tra domanda e offerta di innovazione, intensificando il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica nelle imprese con applicazioni dirette ai sistemi urbani locali.

Destinatari

Raggruppamenti di imprese in rete con Università, Enti pubblici di ricerca, Centri per il trasferimento tecnologico, altri soggetti pubblici e privati attivi nelle aree di ricerca sviluppate.

Tipologie di progetti

I progetti si concentreranno sui driver di sviluppo individuati nella S3 della Regione con l’obiettivo di rispondere a specifici fabbisogni del sistema industriale, agevolando il matching tra domanda e offerta di innovazione, intensificando il trasferimento tecnologico e promuovendo l’incremento delle competenze e delle conoscenze del capitale umano.

Tuttavia, collocandosi nella cornice di una strategia urbana, e nell’ottica di creare nuovi mercati per le imprese diversificando prodotti e servizi, i progetti presentati saranno chiamati a sviluppare filoni di ricerca legati alle dimensioni sociali, ambientali ed economiche che caratterizzano la città e sulle quali si focalizza la strategia Urbana della Città di Macerata.

Le soluzioni individuate saranno sviluppate, testate e validate nel territorio urbano attraverso la messa a disposizione del proprio patrimonio (edifici pubblici, beni storici e architettonici, spazi ad uso ricreativo e sportivo, infrastrutture di trasporto, impianti per l’erogazione dei diversi servizi) e il bacino di utenza (cittadini che fruiscono delle prestazioni socio-sanitarie, utilizzatori TPL, ecc.).

Per una più efficace ricaduta delle progettualità sul sistema urbano i progetti dovranno prevedere le seguenti linee di intervento:
  1. Ricerca e sviluppo: almeno un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzato nelle tematiche sopra descritte, con l’obiettivo di generare soluzioni tecnologiche innovative che potranno essere sperimentate in ambito urbano. Le risorse a disposizione per tale tipologia di investimento dovranno attestarsi fra il 10% e il 50% del costo totale ammissibile;
  2. Sperimentazione e prototipazione: a partire dai progetti di ricerca sopra individuati sarà prevista la realizzazione di azioni pilota con ricadute dirette nel sistema urbano locale del Comune di Macerata. Le soluzioni potranno essere sperimentate su luoghi e spazi sensibili messi a diposizione dagli Enti Pubblici interessati. Tale tipologia di investimento dovrà rappresentare una quota variabile fra il 10% e il 50% del costo totale ammissibile;

Presentazione della domanda

La domanda di partecipazione al bando può essere presentata a partire dal  2 febbraio 2021 con procedura di invio telematico attraverso il portale Sigef della Regione Marche.

Scadenza

a seguito delle modifiche e delle integrazioni apportate al bando, la scadenza è ulteriormente prorogata al 15 maggio 2021 (ore 14.00)

Collocandosi nella cornice della Strategia Urbana ITI, è auspicabile che in fase di progettazione si concordi un incontro o un sopralluogo con i competenti Servizi Comunali di riferimento, inviando la Manifestazione di interesse via mail all’indirizzo ufficio.europa@comune.macerata.it

Eventuali domande o chiarimenti vanno inviate via mail all’indirizzo sopra riportato.

La proposta progettuale dovrà essere caricata attraverso il portale Sigef della Regione Marche.

Modulistica

Allegati

Ultimo aggiornamento: 10/12/2024, 15:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Vuoi aggiungere altri dettagli?

Inserire massimo 200 caratteri