Descrizione
Sferisterio Inclusivo è un progetto del Comune di Macerata, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura, che si inserisce in un più ampio investimento volto a ridurre gli ostacoli, le disuguaglianze e le lacune che limitano la partecipazione dei cittadini alla vita culturale e al patrimonio culturale italiano.
L’investimento mira a rendere lo Sferisterio accessibile e fruibile a tutti gli utenti a prescindere dalle loro condizioni fisiche, cognitive e sensoriali, garantendone una fruizione il più possibile autonoma. Il progetto vuole infatti perseguire cinque principali obiettivi specifici:
- Migliorare l’accessibilità dello Sferisterio sia da remoto, migliorando le informazioni disponibili online, che fisica, attraverso la realizzazione di infrastrutture e arredi progettati per garantire una visita inclusiva
- Valorizzare le attività culturali che si svolgono nello Sferisterio rendendole disponibili agli utenti con disabilità
- Creare un percorso museale inclusivo che permetta una visita autonoma a tutti gli utenti
- Creare un ecosistema adatto ad accogliere visitatori appartenenti a categorie fragili
- Creare un network locale che garantisca la sostenibilità e la replicabilità del progetto
Lo strumento chiave per la realizzazione del progetto è la rete di stakeholder locali coinvolti e che ha permesso una visione inclusiva del bene simbolo della Città. La rete è formata da: UniMC, Sistema Museo, Associazione Arena Sferisterio, Museo Omero, Ente Nazionale Sordi, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Principali azioni previste
- Redazione del PEBA (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche)
- Implementazione in chiave accessibile del sito maceratamusei.it
- Abbattimento delle barriere architettoniche che impediscono la visita ai piani superiori
- Ampliamento del percorso museale dello Sferisterio con installazioni e dispositivi accessibili
- Attivazione di percorsi di formazione al personale dipendente a contatto con i visitatori per creare un ecosistema accogliente
- Adeguamento della segnaletica
- Esecuzione di un piano di comunicazione volto a valorizzare gli interventi realizzati
Il progetto Sferisterio Inclusivo ha una durata complessiva di 18 mesi con decorrenza dal 30/06/2023 per un budget totale di € 499.000,00. La struttura attuatrice degli interventi è la Direzione Generale Musei.