SO.STARE (progetto concluso)

Dettagli: SO.STARE (progetto concluso)

Contenuti pubblicati in osservanza del D.Lgs. 33/2013.

Data:

10 Dicembre 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

Progetto SO.STARE

SO.STARE è un progetto educativo del Comune di Macerata per il sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza – partner Risorse Società Cooperativa e Associazione Ut.Re.Mi Onlus- realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia

Gli effetti del lockdwn hanno colpito più duramente i bambini e i ragazzi, soprattutto quelli che vivono in condizioni di povertà o marginalità sociale ed i più vulnerabili (ad esempio minori con disabilità, minori stranieri non accompagnati, ecc.), per i quali la scuola è spesso l’unica possibilità di empowerment e di apprendimento.

Il progetto prevede nei quartieri della città opportunità di apprendimento non formale, largamente accessibili, diversificate per fascia d’età, svolte prevalentemente all’aperto, inclusive, basate sull’esperienza del gruppo, servendosi di tre principali canali/esperienze: musica, natura e arte che diventano vie per la crescita e lo sviluppo personale, sociale e culturale.

Principali azioni

Azione 1: SO.STARE fuori

  • Atelier all’aperto per i bambini dei nidi comunali, aule nel parco per i bambini di tre scuole dell’infanzia delle tre frazioni di Macerata.
  • Previste attività per la fascia 0-6 nei parchi cittadini: letture, ascolti, giochi, laboratori – nidi comunali e scuole dell’infanzia.
  • Si offrono a bambini e genitori occasioni di immersione nella natura e di osservazione delle dinamiche relazionali: un modo diverso di stare insieme tra bambini adulti e natura, accompagnati da educatori ambientali ed esperti che offrono spunti e stimoli.
  • Informazioni: ufficio Scuola Comune di Macerata tel. 0733 256453

Azione 2: SO.STARE nella musica

  • Suonare insieme con il metodo dell’orchestra El Sistema crea gruppo, aiuta a superare le barriere della povertà e dell’emarginazione, instaura dinamiche positive, è strumento di riscatto sociale e di crescita personale.
  • Giochi musicali per bambini 3-4 anni, laboratori di costruzione strumenti musicali (bambini di 5 anni).
  • Laboratori di musica e orchestra collettiva per bambini e ragazzi tra 6 e 15 anni, con particolare attenzione ai bambini più vulnerabili.
  • Informazioni: Scuola Civica Musica Scodanibbio tel.  320 9184169

Azione 3: SO.STARE nella natura

  • Laboratori extrascolastici per ragazzi tra 11 e 17 anni, attività escursionistiche e laboratoriali, Orientering nel parco urbano di Fontescodella;
  • Piano urbanistico dei giovani, per esprimere il loro concreto punto di vista sul paesaggio urbano e sul futuro desiderato, con sopralluoghi e progetti;
  • Corso di fotografia naturalistica: la macchina fotografica per conoscere la biodiversità il paesaggio e le sue trasformazioni.
  • Laboratorio trapper imparare a convivere e sopravvivere nella natura dei principali parchi urbani
  • Informazioni: cooperativa Risorse tel. 0733 280035

Azione 4: SO.STARE nella bellezza

  • Laboratori di illustrazione e fumetto per ragazzi tra 11 e 17 anni,
  • Ti racconto l’arte: giovani con disabilità sensoriale (ciechi/ipovedenti, sordi/ipoudenti) propongono visite guidate e materiali a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, offrendo prospettive inedite per guardare la realtà in modo inclusivo. – in collaborazione con l’Istituzione Macerata Cultura.
  • Informazioni: Macerata Musei tel. 0733.256479 /361

Finanziamenti e durata del progetto

  • Finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche della Famiglia
  • Durata: 6 mesi (avvio previsto: aprile 2021)
  • Finanziamento concesso: Euro 150.000,00

Enti coinvolti

  • Comune di Macerata – capofila
  • Cooperativa Risorse – partner
  • Associazione Ut.Re.Mi – partner

Programma delle attività

Ultimo aggiornamento: 11/12/2024, 09:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Vuoi aggiungere altri dettagli?

Inserire massimo 200 caratteri