Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini.
Descrizione
ANPR è un archivio che contiene le anagrafi di tutti i Comuni italiani (compresa l’AIRE: Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), e che consente alla Pubblica Amministrazione italiana di dialogare con un’anagrafe unica al posto di quasi 8.000 anagrafi comunali.
La banca dati centralizzata consente di superare la frammentazione delle Anagrafi comunali e dell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero e rende attuabili nuovi importanti servizi digitali.
Nel caso in cui una Pubblica Amministrazione avesse bisogno di una specifica informazione di un soggetto residente in un qualsiasi comune italiano, non deve più passare attraverso l’anagrafe di quel comune, ma può attingere il dato direttamente da ANPR.
Non solo, tramite la realizzazione di un unico archivio nazionale, i cittadini e aziende possono richiedere certificati anagrafici presso qualsiasi Comune, o richiederli online, o ancora, i cittadini possono accedere, sempre online, alla visura dei propri dati anagrafici e dei componenti del proprio nucleo familiare.
Per poter effettuare il passaggio ad ANPR i Comuni, compreso quello di Macerata, hanno dovuto preventivamente effettuare dei controlli sui dati in loro possesso, al fine di parificarli con quelli di altri Enti, quali i codici fiscali dell’Agenzia delle Entrate, o “normalizzarli” ovvero renderli uniformi sulla base di standard definiti dal Ministero dell’Interno e dall’Istat.
Pertanto nei mesi precedenti al subentro l’Ufficio Anagrafe è intervenuto su migliaia di dati di tutta la popolazione residente, parificandoli ed uniformandoli secondo quanto stabilito dalle istruzioni ministeriali, al fine di consentire il passaggio all’Anagrafe Unica Nazionale.
Come fare
Come funziona?
ANPR è istituita presso il Ministero dell’Interno ai sensi dell’articolo 62 del d.Lgs n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale), e il Ministero ne ha stabilito i requisiti di sicurezza, le funzionalità per la gestione degli adempimenti di natura anagrafica, le modalità di integrazione con i diversi sistemi gestionali nonché i servizi da fornire alle Pubbliche Amministrazioni ed Enti che erogano pubblici servizi che, a tal fine, dovranno sottoscrivere accordi di servizio con lo stesso Ministero.
ANPR non è solo una banca dati ma un sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici ma anche di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche. Inoltre tutta la Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici possono attingere le informazioni loro necessarie da una banca unica nazionale, i cui dati sono certificati dal Ministero dell’Interno e pertanto certi, aggiornati, unici e precisi, evitando o riducendo considerevolmente i rischi di frode o disservizi.
L'ANPR permette di:
- evitare duplicazioni di comunicazione con le Pubbliche Amministrazioni;
- garantire maggiore certezza e qualità al dato anagrafico;
- semplificare le operazioni di cambio di residenza, emigrazioni, immigrazioni, censimenti, e molto altro ancora.
Quali servizi eroga?
I certificati anagrafici di tutta la popolazione (Anagrafico di Nascita, Matrimonio o Morte, Cittadinanza, Storico di Cittadinanza, Esistenza in vita, Residenza, Residenza AIRE, Stato civile, Stato di Famiglia, Stato di famiglia e di Stato civile, Stato di famiglia per iscritto in convivenza anagrafica, Stato di famiglia AIRE, Stato di famiglia con Rapporti di Parentela, Stato Libero), possono essere richiesti da qualsiasi Comune a prescindere da quello di residenza; per fare un esempio concreto, se un cittadino di Macerata si trova in un altro Comune per trascorrere le vacanze e gli serve un certificato di residenza o uno stato di famiglia, potrà richiederlo direttamente a questo Comune.
I certificati rilasciati da ANPR sono emessi senza il timbro del Comune, come previsto all'art.35 del d.P.R. n. 223/1989, che regolamenta il contenuto dei certificati anagrafici, come modificato dall’art.30, c.2, lett.c) del d.L. n.76/2020, dal quale è stato eliminato ogni riferimento al timbro del Comune.
Tutti i cittadini iscritti in ANPR possono consultare i propri dati anagrafici via web tramite il sito ufficiale ANPR, previa identificazione con le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE e stampare visure, autocertificazioni e certificati (compreso quello di iscrizione alle liste elettorali).
Il cittadino può scaricare in formato pdf, per l’eventuale stampa, le autocertificazioni dei propri dati anagrafici, da produrre in sostituzione dei certificati in base al d.P.R. n.445/2000. All'atto della richiesta il cittadino può selezionare quali categorie di dati anagrafici dovranno comporre la dichiarazione.
Inoltre ANPR consente di effettuare il cambio di residenza con modalità digitale, semplificando alcuni procedimenti, quale ad esempio, al momento del cambio stesso, l’aggiornamento dei dati della patente e dei libretti di circolazione di auto e moto veicoli, per i quali sarà sufficiente indicare nella domanda di residenza se tali documenti siano esistenti o meno, senza necessità di riportarne i dati o di produrre la loro fotocopia.
Cosa serve
Collegarsi al portale ANPR autenticandosi tramite SPID o CIE
Cosa si ottiene
Accesso ai servizi offerti da ANPR.
Tempi e scadenze
Nessuna scadenza
Quanto costa
Il servizio è gratuito
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Amministrazione
- Documenti
- Regolamenti che disciplinano l'esercizio della facoltà di accesso telematico e il riutilizzo dei dati - Art. 53, c. 1, bis, d.lgs. 82/2005
- Attestazione dell'OIV o di altra struttura analoga nell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione
- Catalogo dei dati, metadati e delle banche dati
- Obiettivi di accessibilità per l’anno 2024
- Vedi altri 6
- Revoca delle ordinanze contingibili e urgenti n. 376 del 29.08.2017 e n. 432 del 21.09.2017
- Ordine di sgombero dell'edificio ad uso abitativo sito a Macerata in via (), identificato al catasto fabbricati al Foglio 79 particella 72
- Ordine di sgombero dell'edificio ad uso abitativo sito a Macerata in via (), identificato al catasto fabbricati al foglio 69 particella 195
- Revoca precedenti ordinanze n. 665 del 26.10.2017 e n. 7 del 08.01.2018
- Ordine di sgombero dell'edificio ad uso abitativo sito a Macerata in via (), identificato al catasto fabbricati al foglio 65 particella 55
- Dichiarazione di temporanea e parziale inagibilità edificio ad uso abitativo sito in Macerata, piazza Pizzrello n. 14
- Notizie
- Graduatoria provvisoria per l'assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica - Case popolari
- Il 9 gennaio 2025 Consiglio comunale aperto sulla “Sanità maceratese”
- Avviso pubblico per l'affidamento del servizio integrativo di refezione scolastica per le mense delle scuole del Comune di Macerata
- Orari Sportello Unico Edilizia a partire dal 1° gennaio 2025
- Vedi altri 6
- Modalità di inoltro delle richieste di attestazione superficie utile alloggio
- Modalità di accesso agli atti inerenti la documentazione in capo al S.U.E.
- Interventi sperimentali a favore dei caregiver familiari – settembre 2024 | Graduatoria
- Esito dei colloqui | Procedura di stabilizzazione del personale a tempo determinato del comune di Macerata finalizzato alla copertura di n. 9 posti a tempo indeterminato
- Esito colloquio Selezione pubblica per dirigente coordinatore dell’ambito territoriale sociale n. 15
- Elenco delle autorizzazioni paesaggistiche rilasciate