Borsa di studio Paolorossi

  • Servizio attivo

Concessione di “sussidi” a favore dei discendenti del ceppo Giuliano Paolorossi in linea maschile e femminile, come da Statuto organico dell’O.P. Monte di Studio Paolorossi


A chi è rivolto

Per potersi avvalere della borsa di studio Paolorossi è necessario essere fra i discendenti previsti dallo Statuto organico dell’O.P. Monte di Studio Paolorossi e, pertanto, all’atto della presentazione della domanda va indicata la discendenza esatta che lega il richiedente con il fondatore della “O.P. Monte di Studio Paolorossi”, Quirino Paolorossi.

Per “discendenza esatta” si intende la discendenza genealogica (a mero titolo di esempio Marco Paolorossi, figlio di Luigi Paolorossi, figlio di Giovanni Paolorossi, figlio di […], fratello di Quirino Paolorossi); senza tale puntuale indicazione la domanda non sarà accolta. Per beneficiare della borsa di studio, vanno conseguiti ottimi risultati scolastici e, pertanto, per poter richiedere la borsa di studio della “O.P. Monte di Studio Paolorossi” bisogna aver superato con profitto (media del 7) l’anno scolastico per il quale si fa richiesta e che in ottica universitaria (e livelli di istruzione equiparati) la borsa verrà erogata esclusivamente per gli anni accademici previsti, ossia se un determinato corso ha una durata triennale, la borsa potrà essere erogata per un massimo di tre anni.

Come fare

Ogni anno è possibile fare richiesta di assegnazione delle borse di studio Paolorossi a partire dal primo ottobre ed entro il 30 novembre per l’anno scolastico che si è concluso nell’anno.

Le domande non presentate nel citato intervallo temporale non saranno accolte.

Non è possibile richiedere l’assegnazione della borsa per anni scolastici terminati in anni precedenti rispetto a quello in cui si presenta la domanda. È possibile richiedere una sola borsa di studio per ogni famiglia.

Cosa serve

Essere discendenti del ceppo Giuliano Paolorossi in linea maschile e femminile e avere una pagella con votazione finale superiore al 7

  • Domanda compilata e firmata; Documento identità; Pagella

Cosa si ottiene

Contributo economico

Tempi e scadenze

30 novembre di ogni anno

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Procedure collegate all'esito

L'ufficio incaricato darà comunicazione dell'avvenuta erogazione del contributo direttamente ai richiedenti

Accedi al servizio

Per avere informazioni sul procedimento in questione è consigliabile contattare direttamente l’ufficio che lo fornisce.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Vuoi aggiungere altri dettagli?

Inserire massimo 200 caratteri