Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini e alle cittadine che trasferiscono la loro residenza nel Comune di Macerata da altro comune italiano o dall'estero.
Descrizione
La residenza è definita come il luogo in cui una persona ha dimora abituale, cioè vive in modo stabile e duraturo. Il domicilio è invece il luogo in cui una persona stabilisce i suoi affari e interessi e non ha nessuna rilevanza per l’anagrafe.
La dichiarazione di residenza deve essere presentata entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento nella nuova abitazione secondo una delle modalità sotto indicate.
L’inadempimento degli obblighi anagrafici prevede l’irrogazione di sanzioni amministrative, ai sensi dell’art. 11 della legge 24 dicembre 1954, n. 1228 (cosiddetta legge anagrafica): “Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, avendo obblighi anagrafici, contravviene alle disposizioni della presente legge, della legge 27 ottobre 1988, n. 470, e dei regolamenti di esecuzione delle predette leggi è soggetto alla sanzione pecuniaria amministrativa da 100 euro a 500 euro”.
Come fare
Le dichiarazioni di cambio di residenza possono essere presentate inviando il Modulo di dichiarazione di residenza:
- Tramite posta raccomandata all’indirizzo:
Servizio Servizi al Pubblico – Ufficio Anagrafe, Viale Trieste 24, 62100 MACERATA - In via telematica, in alternativa:
- in formato PDF utilizzando il canale di trasmissione di posta elettronica certificata (PEC), abilitato a ricevere anche da casella di posta elettronica ordinaria, all’indirizzocomune.macerata.demografici@legalmail.itindicando in oggetto “dichiarazione di residenza di (Nome del dichiarante)", facendo in modo che la dichiarazione sia o sottoscritta con firma digitale o che la stessa sia compilata e firmata in originale, allegando la riproduzione integrale del documento di identità valido del dichiarante, e acquisendo tutto a mezzo scanner;
- tramite il sito del Ministero dell’Internohttps://www.anagrafenazionale.interno.it/autenticandosi con SPID o CIE (la compilazione tramite ANPR consente al cittadino di seguire l’andamento della pratica tramite il cambio dello stato della procedura).
- In formato cartaceo allo sportello 1 dell’Ufficio Anagrafe di Viale Trieste 24 unicamente nella giornata di lunedì, presentandosi con la modulistica già compilata in tutte le sue parti e con le fotocopie della documentazione da allegare (allegati obbligatori: copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo + copia del permesso di soggiorno o titolo equivalente per i cittadini stranieri). Attenzione: si chiede di allegare all'istanza:
- per agevolare l'attività istruttoria, copia del titolo che consente di disporre dell’alloggio. Ad esempio: il contratto di locazione, il contratto di comodato o l'atto di proprietà debitamente registrati ed, in caso di alloggio Erp, il verbale di assegnazione o il contratto di locazione o l'autorizzazione all'ospitalità temporanea.
- Per i cittadini di Stati terzi non appartenenti all’Unione europea, è inoltre necessaria copia leggibile, fronte retro, del permesso di soggiorno in corso di validità o del permesso di soggiorno scaduto o rilasciato da più di 10 anni, accompagnato dalle ricevute di richiesta del rinnovo (bollettino di pagamento, assicurata e convocazione in Questura).
Cosa serve
- Modulo di dichiarazione di residenza, integralmente compilato, completo delle quattro pagine e sottoscritto dal dichiarante e da tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare che si trasferisce (si raccomanda di indicare nella quarta pagina del modulo un recapito telefonico e un indirizzo email). Si prega di prestare attenzione indicando il possesso di autoveicoli e patente di guida ai fini della comunicazione presso la Motorizzazione Civile);
- Fotocopia del documento di identità del dichiarante e di tutti i componenti del nucleo familiare che si trasferisce, anche minorenni; Nel caso in cui si tratti di minori stranieri (anche nati a Macerata) che non hanno ancora un documento, è indispensabile che venga presentata la prima richiesta di permesso di soggiorno/passaporto;
- Fotocopia della documentazione che dimostri la disponibilità dell'alloggio. Per agevolare l'attività istruttoria, si chiede di allegare ad esempio: il contratto di locazione, il contratto di comodato o l'atto di proprietà debitamente registrati ed, in caso di alloggio Erp, il verbale di assegnazione o il contratto di locazione o l'autorizzazione all'ospitalità temporanea. In mancanza di contratto formale, si invita comunque a produrre una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà compilata e sottoscritta dal proprietario dell’alloggio e accompagnata da copia del documento d'identità di quest'ultimo. E' sempre necessario compilare in forma completa e corretta le parti del modulo di dichiarazione di residenza relative all'occupazione legittima dell'abitazione.
- Per le cittadine e i cittadini di Stati appartenenti all'Unione europea che ne siano in possesso, attestazione di iscrizione anagrafica (documento non obbligatorio);
- Per le cittadine e i cittadini di Stati terzi (non appartenenti all'Unione europea) fotocopia (fronte e retro) del permesso di soggiorno in corso di validità oppure copia del permesso di soggiorno scaduto accompagnato dalle ricevute di richiesta del rinnovo (bollettino di pagamento, assicurata e convocazione in Questura).
Documentazione aggiuntiva eventuale da presentare
- Per convivenze (es.casa di riposo, convitto, convento, caserma, cooperative sociali) allegare copia del documento d'identità del responsabile che dirige la convivenza le cui generalità devono essere già registrate presso l'ufficio anagrafe;
- Per minori che si trasferiscono in modo disgiunto dai genitori la dichiarazione deve essere sottoscritta dal genitore che la presenta che deve allegare copia del proprio documento d’identità e del documento del minore. Si consiglia di allegare alla domanda copia di un documento d'identità del genitore non convivente e una sua dichiarazione compilata e firmata in cui dichiara di essere a conoscenza del cambio di residenza del minore. In alternativa, è possibile fornire le generalità complete e l’indirizzo di residenza dell’altro genitore non convivente per consentire all’ufficio Anagrafe di informarlo dell’avvio del procedimento di iscrizione anagrafica del minore. Si raccomanda: la compilazione della domanda di cambio residenza deve essere compilata e sottoscritta dal genitore presso il quale il minore sposta la residenza;
- Per tutore/amministratore di sostegno allegare copia del documento d'identità e del decreto di nomina. La dichiarazione deve essere firmata dal tutore/amministratore di sostegno.
Cosa si ottiene
L'aggiornamento e quindi il cambio della residenza nel Comune di Macerata.
Il comune di nuova iscrizione effettua la registrazione della nuova residenza, con decorrenza dalla data di presentazione della richiesta e dispone accertamenti per la verifica della dimora abituale.
In caso di requisiti mancanti od esito negativo dell’accertamento in ordine alla dimora abituale il comune invia all’interessato il preavviso di rigetto previsto dall’art. 10 bis Legge 241/90. L’interessato ha diritto di presentare, entro il termine di 10 giorni, osservazioni e documenti. La comunicazione sospende i termini, che iniziano a decorrere di nuovo dalla data di presentazione delle osservazioni o, trascorsi 10 giorni dalla comunicazione di cui sopra. Le motivazioni di mancato accoglimento delle osservazioni dovranno essere indicate nel provvedimento di rigetto, che va debitamente notificato al cittadino, e di ripristino della posizione precedente.
In caso di accertamenti positivi la pratica si chiude con il silenzio-assenso entro i 45 giorni di durata del procedimento, che iniziano dalla presentazione dell’istanza.
Tempi e scadenze
La decorrenza della residenza corrisponde alla data della dichiarazione: il cittadino ha contezza dell'avvenuta lavorazione della pratica quando riceve la comunicazione di avvio del procedimento (generalmente via email o posta ordinaria se non in possesso dell'email). Dalla dichiarazione decorrono i 45 giorni entro i quali la polizia locale farà gli accertamenti e la residenza si confermerà o meno in base all'esito degli stessi.
Quanto costa
Il servizio è gratuito
Accedi al servizio
Per avere informazioni sul procedimento in questione è consigliabile contattare direttamente l’ufficio che lo fornisce.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Amministrazione
- Documenti
- Notizie
- Graduatoria provvisoria per l'assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica - Case popolari
- Raduno d’auto d’epoca e prove di abilità, ordinanza per piazza della Libertà e Villa Potenza
- Ordinanza per potatura alberi e montaggio gru in viale Carradori
- Capodanno e Miss Befana in piazza della Libertà, ordinanze per sosta e viabilità
- Vedi altri 6
- Ordinanze per presepe vivente a Ficana e albero di Natale con i trattori a Villa Potenza
- Orari Sportello Unico Edilizia a partire dal 1° gennaio 2025
- Modalità di inoltro delle richieste di attestazione superficie utile alloggio
- Lavori per percorsi di accesso esterni allo Sferisterio, ordinanza per via Pantaleoni
- Il 15 dicembre mercatino natalizio in corso Cairoli, cambia la viabilità
- Ordinanza per la manifestazione “Venuta” della Madonna di Loreto