Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Certificato, estratto per riassunto e per copia integrale dell’atto di nascita
- Servizio attivo
L’estratto per copia integrale consiste nella vera e propria riproduzione per intero dell’atto originale. L’estratto deve contenere l’attestazione, da parte di chi lo rilascia, che la copia è conforme all’originale.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini e alle cittadine che hanno atti di nascita registrati (iscritti o trascritti) nei registri di stato civile del Comune di Macerata.
Il certificato e l'estratto dell'atto di nascita possono essere richiesti da chiunque ne abbia interesse e sono rilasciati solo nei seguenti casi:
- per nascita avvenuta o dichiarata nel Comune di Macerata;
- per nascita avvenuta altrove, ma trascritta nei registri di stato civile del Comune di Macerata (di norma questo avviene se uno dei genitori era residente nel Comune di Macerata al momento della nascita).
Il rilascio di estratti di nascita con indicazione della paternità e della maternità è consentito soltanto a richiesta dell’interessato per l’esercizio di diritti o l’adempimento di doveri derivanti dallo status di figlio (Legge1064/1955 e D.P.R. 432/1957 artt.3 e 5).
Quando l’interessato è minorenne, il rilascio si effettua su richiesta del genitore esercente la potestà o dal tutore. Vengono rilasciati estratti di nascita con l’indicazione della paternità e della maternità a soggetti maggiorenni diversi da quelli sopraindicati se muniti di delega scritta ad essi rilasciata dall’interessato/a, a cui sia allegata la fotocopia di un documento d’identità valido dell’interessato/a stesso.
Descrizione
Gli estratti degli atti dello stato civile possono essere rilasciati dall’ufficiale dello stato civile per copia integrale soltanto quando ne è fatta espressa richiesta da chi vi ha un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente rilevante tutelata e collegata al documento, al quale è chiesto l’accesso e il rilascio non è vietato dalla legge (art.107 d.P.R. 396/2000).
Non deve essere un mero interesse conoscitivo.
Come fare
È necessario presentare richiesta all’Ufficio dello Stato Civile recandosi personalmente e senza appuntamento (dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12:30) oppure inviando una mail a statocivile@comune.macerata.it.
Per dubbi relativi all'iscrizione/trascrizione dell'atto presso il Comune di Macerata si consiglia di contattare preventivamente l'ufficio.
Cosa serve
La richiesta dei certificati non necessita di particolari interessi specifici.
Per gli estratti per copia integrale deve esserci un interesse diretto, concreto a attuale e per ottenerne il rilascio è necessaria la compilazione del modulo (richiesta per copia integrale di atti), all'istanza deve essere sempre allegata la copia di un documento di identità valido di chi la sottoscrive.
Cosa si ottiene
In base alle necessità si ottiene:
- certificato di nascita,
- estratto di nascita su modulo plurilingue,
- estratto per riassunto o per copia integrale dell'atto di nascita.
Tempi e scadenze
I certificati e gli estratti per riassunto informatizzati sono rilasciati in sede di richiesta, gli estratti per copia integrale e la certificazione relativa ad atti non informatizzati entro 30 giorni dalla richiesta. Il termine per il rilascio degli estratti e dei certificati di stato civile che servono per il riconoscimento della cittadinanza italiana è stabilito in 6 mesi dalla data di presentazione della richiesta.
Validità
I certificati che attestano situazioni non modificabili hanno validità illimitata.
Quanto costa
Il servizio è gratuito.
Procedure collegate all'esito
- al richiedente o suo incaricato che esibisca delega unitamente alla copia del documento d'identità del delegante;
- con spedizione postale, previo pagamento delle spese a carico del destinatario;
- mediante busta affrancata trasmessa dal richiedente;
- via pec/email.
Accedi al servizio
Per avere informazioni sul procedimento in questione è consigliabile contattare direttamente l’ufficio che lo fornisce.
Casi particolari
Se la richiesta arriva da soggetto minorenne, il rilascio si effettua su richiesta del genitore esercente la potestà o dal tutore.
Se il documento deve essere prodotto ad una Pubblica amministrazione deve essere sostituito da un'autocertificazione.
Per documenti da produrre all'estero, per i quali sia prescritta la legalizzazione, dopo il rilascio l'interessato/a dovrà rivolgersi all'ufficio legalizzazioni della Prefettura di Macerata.
Quando il certificato viene richiesto da persone in possesso di cittadinanza straniera, ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana, è necessario consultare la pagina Riconoscimento cittadinanza italiana jure sanguinis.
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento
- D.l. n. 113 del 4 ottobre 2018
- Regolamento generale sulla protezione dei dati 679/2016
- L. n. 183 del 12 novembre 2011
- D.m. del 27 febbraio 2001
- D.p.r. n. 445 del 28 dicembre 2000
- D.p.r. n. 396 del 3 novembre 2000
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Notizie
- quissi cresce! il progetto si aggiudica il bando contro la povertà educativa minorile dall’impresa sociale con i bambini
- incontri sull’allattamento al via in biblioteca
- sistema integrato 0/6 anni, in arrivo finanziamenti per i nidi e le scuole dell’infanzia cittadine
- alla biblioteca mozzi borgetti riprende il ciclo di incontri dedicati all’allattamento
- Vedi altri 6
- leggere è familiare ai nidi d’infanzia comunali
- progetto inarea, scuole sicure. negativi i controlli effettuati dalla guardia di finanza
- nuovi comitati mensa, ieri la prima riunione convocata dall’amministrazione comunale
- flash mob in piazza cesare battisti per ricordare l’anniversario della nascita degli asili nido
- al via la settimana nazionale di nati per leggere, stasera tanti bambini alla biblioteca mozzi borgetti con un “tappeto di libri” e le lettrici volontarie
- nuovo look per le aree giochi dello stadio della vittoria e via weiden