Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Correzione e rettificazione atti di stato civile
- Servizio attivo
Attività necessarie a permettere, a chi ne abbia l’esigenza, di eliminare qualsiasi difformità esistente tra la situazione di fatto e un atto di Stato Civile (nascita, cittadinanza, matrimonio, morte) a lui relativo o relativo ad un proprio familiare.
A chi è rivolto
A tutte le persone che abbiano un atto di stato civile iscritto o trascritto nel Comune di Macerata che abbiano l’esigenza di eliminare qualsiasi difformità esistente tra la situazione di fatto ed un atto di Stato Civile (nascita, cittadinanza, matrimonio, morte) a lui relativo o relativo ad un proprio familiare.
Si può trattare di cittadini italiani o non italiani, maggiorenni e minorenni (in quest’ultimo caso mediante il/i proprio/i rappresentante/i legale/i).
Descrizione
Occorre distinguere tra:
a) correzione di mero errore materiale commesso dall’Ufficiale di Stato Civile in sede di redazione di un atto. Questo procedimento si attiva a condizione che:
– esista una divergenza tra il contenuto dell’atto e la realtà (cosiddetto “errore”);
– la divergenza tra l’atto e la documentazione presentata o acquisita sia immediatamente rilevabile (cosiddetto “mero errore materiale”);
– l’errore sia addebitabile all’Ufficiale dello Stato Civile, nel senso che sia stato commesso per una semplice svista dell’Ufficiale dello Stato Civile ovvero per inesattezze contenute nella documentazione a suo tempo presentata o acquisita;
– la correzione non attribuisca, modifichi o disconosca i diritti delle parti interessate così come risultano dall’atto oggetto di correzione;
b) rettificazione: in tutti i casi in cui non ricorrano le condizioni per la correzione di un errore meramente materiale occorre promuovere la rettificazione dell’atto dello Stato Civile mediante ricorso promosso a cura dell’interessato presso il Tribunale – Sezione di Volontaria Giurisdizione nella cui circoscrizione si trova l’Ufficio di Stato Civile depositario dell’atto da rettificare. Analogo procedimento deve essere seguito in caso di:
– ricostituzione di un atto di Stato Civile andato distrutto o smarrito;
– formazione di un atto di Stato Civile omesso;
– cancellazione di un atto di Stato Civile indebitamente registrato;
– opposizione al rifiuto dell’Ufficiale dello Stato Civile di ricevere in tutto o in parte una dichiarazione o di ese-guire una trascrizione, un’annotazione o altro adempimento.
Come e dove presentare la domanda
In caso di mero errore materiale commesso dall’Ufficiale dello Stato Civile, basta presentare un’istanza in bollo all’Ufficio che provvederà ad acquisire la documentazione necessaria e a eseguire direttamente la correzione.
In caso di rettificazione, l’interessato deve rivolgere ricorso al Tribunale – Sezione di Volontaria Giurisdizione di Macerata, competente in quanto nella propria circoscrizione si trova l’Ufficio di Stato Civile depositario dell’atto da rettificare.
Per maggiori informazioni al riguardo si rinvia al sito https://tribunale-macerata.giustizia.it/
pec : volgiurisdizione.tribunale.macerata@giustiziacert.it
Come fare
Devi prendere un appuntamento chiamando l’Ufficio dello Stato Civile
T. 0733 256 320 | 0733 256 265 | 0733 256 426
dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12:30.
Cosa serve
Richiesta di correzione o variazione su apposito modello con allegato documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità.
Per la restante documentazione, considerata la particolarità e complessità dei relativi procedimenti, si consiglia di contattare sempre preventivamente l’Ufficiale dello Stato Civile addetto che valuta in base alla situazione specifica e in relazione alla cittadinanza del/i richiedente/i.
- Richiesta di correzione - variazione Art. 98
Cosa si ottiene
Estratti, certificati e copie integrali di atti di stato civile.
Tempi e scadenze
L’Ufficio su richiesta dell’interessato:
- in caso di mero errore materiale commesso dall’Ufficiale dello Stato Civile, dopo aver verificato il fatto e controllato l’eventuale documentazione, procede direttamente alla correzione dell’atto (mediante annotazione) e alle connesse comunicazioni di sua competenza ai sensi della normativa vigente;
- in caso di rettificazione, il Tribunale – Sezione di Volontaria Giurisdizione emette il decreto di rettifica, che trasmette all’Ufficio di Stato Civile depositario dell’atto da rettificare per l’aggiornamento dello stesso (mediante annotazione) e per le connesse comunicazioni ai sensi della normativa vigente. Nonostante dal 30 marzo 2001 la procedura giudiziale sia stata resa più agile avendo acquistato i caratteri della volontaria giurisdizione (instaurazione con ricorso e decisione in camera di consiglio), i tempi di emanazione del provvedimento di rettificazione non sono noti.
La procedura da seguire comporta comunque specifiche variazioni a seconda di chi presenta le richieste di cui sopra (cittadini italiani, cittadini non italiani; maggiorenni, minorenni; nati e residenti in Alessandria, residenti in Alessandria e nati altrove, nati in Alessandria e residenti altrove).
Considerata la particolarità e complessità dei relativi procedimenti, si consiglia di contattare sempre preventivamente l’Ufficiale dello Stato Civile addetto.
Quanto costa
1 marca da bollo da € 16,00
Procedure collegate all'esito
Accedi al servizio
Per avere informazioni sul procedimento in questione è consigliabile contattare direttamente l’ufficio che lo fornisce.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Servizi
- Trascrizione atti formati all'estero
- Certificato, estratto per riassunto e per copia integrale dell'atto di costituzione di unione civile
- Certificato, estratto per riassunto e per copia integrale dell'atto di matrimonio
- Certificato, estratto per riassunto e per copia integrale dell'atto di nascita
- Vedi altri 6
- Notizie
- volontariato agli orti sociali, attestati a 7 ragazzi beneficiari di protezione internazionale
- aperitivo a colori chiude la settimana del rifugiato
- a torino cerimonia di premiazione per il progetto “famiglie a colori”
- quissi cresce! il progetto si aggiudica il bando contro la povertà educativa minorile dall’impresa sociale con i bambini
- Vedi altri 6
- incontri sull’allattamento al via in biblioteca
- sistema integrato 0/6 anni, in arrivo finanziamenti per i nidi e le scuole dell’infanzia cittadine
- prezioso riconoscimento per il progetto “famiglie a colori”
- alla biblioteca mozzi borgetti riprende il ciclo di incontri dedicati all’allattamento
- leggere è familiare ai nidi d’infanzia comunali
- progetto inarea, scuole sicure. negativi i controlli effettuati dalla guardia di finanza