Matrimonio

  • Servizio attivo

Il matrimonio in forma civile deve essere celebrato davanti all'ufficiale di stato civile nello spazio individuato dal Comune in cui si celebra.


A chi è rivolto

A tutte le persone che, volendo sposarsi, hanno già ottenuto l'autorizzazione a seguito delle pubblicazioni di matrimonio.

Come fare

Devi prendere un appuntamento chiamando l’Ufficio dello Stato Civile
T.
 0733 256 320 | 0733 256 265 | 0733 256 426
dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12:30.

Cosa serve

Per contrarre matrimonio, la legge richiede che i futuri sposi siano in possesso di determinati requisiti e svolgano alcuni adempimenti preliminari.

Requisiti per contrarre matrimonio:

  1. gli sposi devono avere raggiunto la maggiore età o, in caso contrario, devono avere ottenuto dal Tribunale dei Minorenni il decreto che li ammette al matrimonio (per ottenerlo è indispensabile aver compiuto il sedicesimo anno di età);
  2. devono essere capaci di intendere e di volere;
  3. devono essere liberi di stato;
  4. non devono sussistere tra loro vincoli di parentela, affinità, adozione o affiliazione (nei gradi che vietano il matrimonio). Se tale rapporto esiste ed è dispensabile, occorre dispensa del Tribunale competente. (Vedi art. 87 del C.C.)
  5. nessuno dei due deve aver subito condanna per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell'altro;
  6. per la donna: che siano trascorsi 300 giorni dallo scioglimento o annullamento del precedente vincolo eventualmente contratto, ovvero che abbia ottenuto dal Tribunale dispensa dall'impedimento. Il divieto non sussiste nei casi in cui lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili siano stati pronunciati dopo una separazione protrattasi da almeno tre anni (in base all'art.3, n.2 lettere b) ed f) della Legge 1/12/1970, n.898), ovvero quando il matrimonio è stato dichiarato nullo per impotenza, anche soltanto a generare, di uno dei coniugi. Il tribunale può comunque autorizzare il matrimonio nei casi espressamente previsti dal secondo comma dell’art. 89 del Codice Civile;
  7. la celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalla pubblicazione. La pubblicazione deve essere richiesta all'Ufficiale dello stato civile del comune dove uno degli sposi ha la residenza e viene effettuata nei comuni di residenza di entrambi gli sposi. Per i documenti necessari gli sposi devono rivolgersi all'Ufficiale dello stato civile del comune dove vogliono presentare richiesta di pubblicazione. La durata della pubblicazione è di almeno otto giorni consecutivi.
  • Richiesta matrimonio civile; modulo prenotazione palazzo buonaccorsi.

Cosa si ottiene

Estratti, certificati e copie integrali di atti di stato civile.

Tempi e scadenze

Il matrimonio non può essere celebrato prima del quarto giorno dopo compiuta la pubblicazione ed entro i 180 giorni successivi, altrimenti la pubblicazione si considera come non avvenuta.

Quanto costa

Consultare la tabella delle tariffe allegata

Procedure collegate all'esito

Viale Trieste, 24 piano terra con i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e solo nei giorni di martedì e giovedì anche dalle 14.00 alle 16.00

Accedi al servizio

Per avere informazioni sul procedimento in questione è consigliabile contattare direttamente l’ufficio che lo fornisce.

Vincoli

I matrimoni non si celebrano nelle seguenti date:

  • 1° e 6 gennaio
  • Domenica di Pasqua e successivo Lunedì dell’Angelo
  • 25 aprile
  • 1° maggio
  • 2 giugno
  • 15 e 31 agosto
  • 1° novembre
  • 8, 25 e 26 dicembre

Casi particolari

Sposi non residenti a Macerata che qui intendono contrarre matrimonio
Se entrambi non siete residenti a Macerata dovete presentare la delega alla celebrazione, che rilascia l'ufficiale dello stato civile del comune che ha fatto le pubblicazioni.

Matrimonio in imminente pericolo di vita
Per il matrimonio in imminente pericolo di vita è necessario presentare un certificato medico che dimostri l'imminente pericolo di vita dello sposo, della sposa, presso l'Ufficio matrimoni e unioni civili. L'ufficiale di stato civile si recherà con il Segretario Comunale nel luogo in cui si trova lo sposo o la sposa per celebrare il matrimonio, alla presenza di quattro testimoni.

In questo caso non è necessaria la pubblicazione di matrimonio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Vuoi aggiungere altri dettagli?

Inserire massimo 200 caratteri