Pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

Ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate. Chi abbia interesse e sia a conoscenza di fatti (previsti dal codice civile) che siano di impedimento al matrimonio, può opporsi alla celebrazione.


A chi è rivolto

Alle persone che intendono contrarre matrimonio civile, concordatario o religioso.

Descrizione

Contrarre matrimonio in Italia è un diritto inviolabile, ma occorre possedere specifici requisiti.

La pubblicazione di matrimonio deve essere richiesta all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune in cui uno degli sposi ha la residenza. Ha lo scopo di porre terze persone in condizioni di presentare opposizioni al matrimonio, in caso di esistenza di motivi ostativi previsti dal Codice Civile.

Come fare

È necessario rivolgersi all'ufficio di stato civile del Comune di residenza di almeno uno degli sposi.

Devi prendere un appuntamento chiamando l’Ufficio dello Stato Civile
T.
 0733 256 320 | 0733 256 265 | 0733 256 426
dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12:30.

Cosa serve

I futuri sposi devono presentarsi entrambi all’Ufficio Stato Civile muniti di:

  • un documento d’identità valido;
  • richiesta del parroco o del Ministro di Culto (solo se il matrimonio è religioso o concordatario);
  • 1 marca da bollo da € 16,00, se gli sposi sono entrambi residenti a Macerata;
  • 2 marche da bollo se uno degli sposi ha la residenza in altro Comune;
  • per cittadini stranieri: nulla osta o certificato di capacità matrimoniale (rilasciato dall’autorità diplomatica competente del proprio paese e preventivamente legalizzato presso la Prefettura di Macerata, se non vi sono convenzioni internazionali tra l’Italia e lo Stato di appartenenza che ne stabiliscano l’esenzione) oppure, nel caso di rifugiati è possibile acquisire al posto del nulla osta al matrimonio una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (circolare n. 1 del 12.01.2022 del Ministero dell'Interno)
  • Procura speciale per le pubblicazioni; Dichiarazione possesso condizioni per matrimonio in Italia.

Cosa si ottiene

La redazione di un verbale e la sua pubblicazione all'Albo pretorio del Comune dell'avviso di matrimonio e l'autorizzazione a potere contrarre matrimonio.

Tempi e scadenze

La pubblicazione deve restare pubblicata all'albo pretorio online dei Comuni di residenza di entrambi gli sposi, per almeno 8 giorni consecutivi: il matrimonio può essere celebrato a partire dal 4° giorno dalla compiuta pubblicazione ed entro i successivi 180 giorni, decorsi i quali si considera come non avvenuta.

Quanto costa

1 marca da bollo da € 16,00 se entrambi residenti nel Comune di Macerata oppure 2 marche da € 16,00 se uno degli sposi risiede in un altro Comune italiano o iscritto all’ Anagrafe Italiani Residenti all’Estero ( A.I.R.E).

Procedure collegate all'esito

Ufficio dello Stato Civile T. 0733 256 320 | 0733 256 265 | 0733 256 426 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12:30.

Accedi al servizio

Per avere informazioni sul procedimento in questione è consigliabile contattare direttamente l’ufficio che lo fornisce.

Casi particolari

Se non conosci la lingua italiana devi essere assistito da un interprete sia al momento di richiesta delle pubblicazioni, sia al momento della celebrazione del matrimonio.

Se non hai compiuto i 18 anni: è necessaria un'autorizzazione a contrarre matrimonio del competente Tribunale per i minorenni;
Se vuoi ridurre i tempi delle pubblicazioni: occorre un decreto del Tribunale di dispensa o riduzione dei termini di pubblicazione;
Se vuoi sposarti con un parente o affine: occorre un decreto del Tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio in caso di parentela o affinità tra i coniugi (art. 87 c.c.);
Se hai un divieto temporaneo a nuove nozze: occorre un decreto del Tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio in presenza di divieto temporaneo (art. 89 c.c.).

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 25/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Vuoi aggiungere altri dettagli?

Inserire massimo 200 caratteri