Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
A chi è rivolto
Soggetti interessati alla esecuzione delle opere.
Descrizione
- gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all’articolo 3, comma 1, lettera b), qualora riguardino le parti strutturali dell’edificio o i prospetti;
- gli interventi di restauro e di risanamento conservativo di cui all’articolo 3, comma 1, lettera c), qualora riguardino le parti strutturali dell’edificio;
- gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all’articolo 3, comma 1, lettera d), diversi da quelli indicati nell’articolo 10, comma 1, lettera c).
Inoltre con la Segnalazione Certificata di inizio attività sono realizzabili le varianti a permessi di costruire che:
- non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d’uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell’edificio qualora sottoposto a vincolo ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, e non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire. Ai fini dell’attività di vigilanza urbanistica ed edilizia, nonché ai fini del rilascio del certificato di agibilità, tali denunce di inizio attività segnalazioni certificate di inizio attività costituiscono parte integrante del procedimento relativo al permesso di costruzione dell’intervento principale e possono essere presentate prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori (art.22 comma 2 del D.P.R. 380/2001);
- non configurano una variazione essenziale, a condizione che siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e siano attuate dopo l’acquisizione degli eventuali atti di assenso prescritti dalla normativa sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di tutela del patrimonio storico, artistico ed archeologico e dalle altre normative di settore (art.22 comma 2-bis del D.P.R. 380/2001).
Come fare
Presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività tramite il portale S.U.E. nella sezione “Pratiche edilizie > Titoli abitativi > SCIA - Segnalazione certificata di inizio attività”
Cosa serve
La documentazione necessaria è costituita dall'istanza e gli allegati elencati all'interno del modello dell'istanza stessa.
Cosa si ottiene
Segnalazione di inizio lavori asseverata da un tecnico che abilita alla realizzazione delle opere edilizie.
Tempi e scadenze
Nessuna scadenza per la presentazione.
Il termine di validità della SCIA è fissato in anni tre e i lavori oggetto della pratica possono avere inizio solo dopo la presentazione allo Sportello Unico per l’Edilizia di tutta la documentazione prescritta.
L’ufficio nel termine di 30 gg dal ricevimento della Segnalazione Certificata Inizio Attività, qualora accerti carenza dei requisiti e dei presupposti nella documentazione presentata, adotta provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione di quanto eseguito in difformità.
Quanto costa
I diritti di segreteria come da prospetto allegato alla delibera di Giunta comunale n.321/2021 sono pari a:
B-1) SCIA:
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività onerosa €. 100,00;
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività non onerosa €. 60,00;
B-2) Maggiorazione per varianti €. 50,00;
B-3) Maggiorazione per domanda in sanatoria €. 100,00.
Il versamento dei suddetti diritti di segreteria può essere effettuato:
- Con bollettino postale (c.c.p. n.14442628) o relativo IBAN IT87 B 07601 13400 000014442628 intestato al Servizio Tesoreria del Comune di Macerata
- Presso qualsiasi filiale BPER BANCA SPA a favore della Tesoreria Comunale (IBAN IT69A0538713401000042046735) indicando come causale “diritti segreteria SCIA”.
Procedure collegate all'esito
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
La presentazione della Segnalazione Certificata Inizio Attività comporta di norma, oltre al pagamento dei diritti di segreteria:
- Il pagamento del contributo di cui all’art. 16 del D.P.R. 380/2001 ove dovuto;
- L’accensione di una polizza fideiussoria a garanzia come deposito cauzionale per il ripristino del suolo pubblico danneggiato per effetto dell’attività edilizia per gli eventuali danni al suolo pubblico nei casi di interventi soggetti al predetto contributo ricadenti in zone urbanizzate, vedi D.G.C. n.243 del 27/06/2019
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Documenti
- Ordine di sgombero dell'edificio ad uso abitativo sito a Macerata in via (), identificato al catasto fabbricati al Foglio 79 particella 72
- Ordine di sgombero dell'edificio ad uso abitativo sito a Macerata in via (), identificato al catasto fabbricati al foglio 65 particella 55
- Dichiarazione di temporanea e parziale inagibilità edificio ad uso abitativo sito in Macerata, piazza Pizzrello n. 14
- Selezione di un esperto per la gestione e coordinamento dell’azione pilota all’interno dell’area archeologica di Helvia Ricina – Progetto Archaeodigit
- Vedi altri 6
- Strategia ITI In-Nova Macerata POR FESR MARCHE 2014-2020
- Progetto Archaeodigit
- Ammissione dei candidati | Concorso per 2 posti a tempo indeterminato e pieno con profilo professionale di “assistente sociale” – area dei funzionari ed E.Q.
- Convocazione al colloquio selettivo | Stabilizzazione del personale a tempo determinato 2024
- Procedura di stabilizzazione del personale a tempo determinato del comune di Macerata finalizzato alla copertura di n. 9 posti a tempo indeterminato - riservato al personale in possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 comma 5, del decreto legge n. 44 del 22 aprile 2023 convertito con modificazioni dalla legge n. 74 del 21 giugno 2023
- Interventi di efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili nella pubblica illuminazione (progetto concluso)
- Notizie
- Servizio civile universale, il Comune seleziona 119 giovani
- Orari Sportello Unico Edilizia a partire dal 1° gennaio 2025
- Modalità di inoltro delle richieste di attestazione superficie utile alloggio
- Modalità di accesso agli atti inerenti la documentazione in capo al S.U.E.
- Vedi altri 6
- Ricerca di 7 volontari di servizio civile regionale per il progetto "Bravi a mensa"
- Selezione di un esperto per la gestione e coordinamento dell’azione pilota all’interno dell’area archeologica di Helvia Ricina - Progetto Archaeodigit
- Saldi di fine stagione 2025
- Esito dei colloqui | Procedura di stabilizzazione del personale a tempo determinato del comune di Macerata finalizzato alla copertura di n. 9 posti a tempo indeterminato
- Macellazione per il consumo domestico privato di suini ovini e caprini per dal 2/12/2024 al 15/02/2025
- Lavori rifacimento marciapiedi a Piediripa, cambia la viabilità