Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
A chi è rivolto
l servizio è rivolto a chi ha contratto matrimonio nel Comune di Macerata o ha contratto matrimonio religioso o all'estero ed è stato trascritto nel Comune di Macerata.
Descrizione
L’11 novembre 2014 è entrata in vigore la legge n.162/2014, che prevede, all’art.6, la possibilità per i coniugi di concludere un accordo per le soluzioni di separazione personale, divorzio e modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio attraverso una convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati (per ciascun coniuge).
Tale modalità è possibile sia in assenza che in presenza di figli minori, di figli maggiorenni incapaci, o con disabilità grave (art.3, c.3, L.104/1992) e di figli maggiorenni economicamente non autosufficienti; nel primo caso l’accordo concluso è valutato esclusivamente dal Procuratore della Repubblica, che esprime un nullaosta, mentre nel secondo caso (presenza di figli minori o non autosufficienti), al vaglio del Procuratore della Repubblica si può aggiungere anche un passaggio dinanzi al Presidente del Tribunale.
Nell’accordo potranno essere inseriti anche patti di trasferimento patrimoniale.
Come fare
Chi è interessato ad adottare tale nuova procedura deve rivolgersi esclusivamente ad un avvocato per la verifica dei presupposti di legge e per tutti gli adempimenti normativi previsti.
Cosa serve
Una volta formalizzato l’accordo delle parti e ottenuto il prescritto nullaosta o autorizzazione da parte del Procuratore della Repubblica, è sufficiente che uno degli avvocati che ha assistito uno dei coniugi e ne ha autenticato la firma, trasmetta tassativamente entro 10 giorni, la documentazione per la trascrizione:
- al Comune di iscrizione dell’atto di matrimonio;
- al Comune di trascrizione dell’atto di matrimonio celebrato con il rito concordatario o con altro rito religioso riconosciuto dallo Stato italiano;
- al Comune di trascrizione del matrimonio celebrato all’estero.
La documentazione necessaria può essere:
- consegnata all'ufficio in Viale Trieste n. 24 piano terra dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 12.30
- trasmessa via email all'indirizzo statocivile@comune.macerata.it o PEC all'indirizzo comune.macerata.demografici@comune.macerata.it
Attenzione: la documentazione trasmessa a mezzo Pec dovrà essere corredata dalla prescritta firma digitale dell’avvocato.
Nell'ipotesi di mancato invio, da parte di almeno uno degli avvocati, della documentazione completa e corretta nel termine indicato dalla legge è stabilita una sanzione amministrativa pecuniaria.
Cosa si ottiene
L’accordo raggiunto a seguito di negoziazione assistita da avvocati è equiparato ai provvedimenti giudiziali che definiscono i procedimenti di separazione personale di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio e di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.
Tempi e scadenze
Il provvedimento viene trascritto e annotato nei registri di stato civile entro 30 giorni dalla data in cui tutti i documenti necessari, corretti dal punto di vista formale e sostanziale, pervengono all'Ufficio dello Stato Civile.
Quanto costa
Il servizio è gratuito
Procedure collegate all'esito
Accedi al servizio
Per avere informazioni sul procedimento in questione è consigliabile contattare direttamente l’ufficio che lo fornisce.
Casi particolari
Il Ministero della Giustizia già in data 22 Maggio 2018 aveva emesso la circolare recante "Misure di degiurisdizionalizzazione in materia di famiglia (d.l. n. 132 del 2014) ed emissione del certificato previsto dall'art. 39 del Regolamento CE n. 2201 del 2003" con la quale chiarisce a chi competa il rilascio del certificato in questione, in presenza di accordi di negoziazione assistita da avvocati o di accordi dichiarati dinanzi all'ufficiale di stato civile ai sensi rispettivamente degli artt. 6 e 12 della Legge n.162/2014.
Il Ministero precisa nella sua circolare che, dato che la norma non si esprime diversamente in merito, nel caso di accordo concluso dinanzi all'ufficiale dello stato civile, l'adempimento debba essere richiesto all'autorità pubblica che ha formato l'atto: l'ufficiale dello stato civile.
L'atto relativo all’accordo infatti non è stato formato né davanti ad un ufficio giudiziario, né di quest’ultimo è stato richiesto l’intervento. È stato invece formato totalmente dall'autorità amministrativa, che ha dunque la competenza al rilascio di tale certificato.
Nel caso di negoziazione assistita, invece, il certificato dovrà essere emesso dalla Procura che ha autorizzato l'accordo o rilasciato il nulla osta. L'avvocato infatti non può essere considerato "autorità" ai sensi del Regolamento.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Amministrazione
- Documenti
- Regolamenti che disciplinano l'esercizio della facoltà di accesso telematico e il riutilizzo dei dati - Art. 53, c. 1, bis, d.lgs. 82/2005
- Attestazione dell'OIV o di altra struttura analoga nell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione
- Catalogo dei dati, metadati e delle banche dati
- Obiettivi di accessibilità per l’anno 2024
- Vedi altri 6
- Revoca delle ordinanze contingibili e urgenti n. 376 del 29.08.2017 e n. 432 del 21.09.2017
- Ordine di sgombero dell'edificio ad uso abitativo sito a Macerata in via (), identificato al catasto fabbricati al Foglio 79 particella 72
- Ordine di sgombero dell'edificio ad uso abitativo sito a Macerata in via (), identificato al catasto fabbricati al foglio 69 particella 195
- Revoca precedenti ordinanze n. 665 del 26.10.2017 e n. 7 del 08.01.2018
- Ordine di sgombero dell'edificio ad uso abitativo sito a Macerata in via (), identificato al catasto fabbricati al foglio 65 particella 55
- Dichiarazione di temporanea e parziale inagibilità edificio ad uso abitativo sito in Macerata, piazza Pizzrello n. 14
- Notizie
- Graduatoria provvisoria per l'assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica - Case popolari
- Il 9 gennaio 2025 Consiglio comunale aperto sulla “Sanità maceratese”
- Avviso pubblico per l'affidamento del servizio integrativo di refezione scolastica per le mense delle scuole del Comune di Macerata
- Orari Sportello Unico Edilizia a partire dal 1° gennaio 2025
- Vedi altri 6
- Modalità di inoltro delle richieste di attestazione superficie utile alloggio
- Modalità di accesso agli atti inerenti la documentazione in capo al S.U.E.
- Interventi sperimentali a favore dei caregiver familiari – settembre 2024 | Graduatoria
- Esito dei colloqui | Procedura di stabilizzazione del personale a tempo determinato del comune di Macerata finalizzato alla copertura di n. 9 posti a tempo indeterminato
- Esito colloquio Selezione pubblica per dirigente coordinatore dell’ambito territoriale sociale n. 15
- Elenco delle autorizzazioni paesaggistiche rilasciate