Servizio Civile Universale 2024

  • Servizio attivo

Bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Digitale
Scadenza prorogata al 3 ottobre 2024 ore 14.00


A chi è rivolto

Possono partecipare ai bandi di selezione i giovani con i seguenti requisiti:
  • età compresa tra i 18 e 29 anni non compiuti (28 anni e 364 giorni);
  • cittadini europei o cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
Altri requisiti specifici indicati nei bandi di selezione indetti dal Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale

Descrizione

In data 22 Luglio 2024 è stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti ai programmi di intervento di Servizio Civile Digitale.

Nell’ambito del bando per operatori, volontari il Comune di Macerata, unitamente agli enti co-progettanti elencati in tabella a seguire, seleziona n. 20 giovani da inserire all’interno del progetto CIVIC DIGIT.ALL 4, progetto inserito all’interno del Programma di Servizio Civile “SCD – MARCHE DIGITALI PLUS

Scarica il bando 2024


Il progetto sopra elencato ha una durata di 12 mesi con orario di servizio pari a 25 ore settimanali distribuite su 5 giorni e prevede un periodo di tutoraggio di 3 mesi (leggere il progetto per approfondimenti) al cui termine verrà rilasciata ai singoli operatori volontari un’attestazione delle competenze acquisite in cui verrà messo in evidenza il percorso svolto durante l’esperienza di servizio civile.

Selezioni e colloqui

I colloqui saranno effettuati in presenza presso la Sala Spazio Comune di Palazzo Conventati – Piaggia della Torre,8 – Macerata.

I candidati devono presentarsi agli orari e alle date indicati in corrispondenza del proprio codice domanda all’interno dei file scaricabili dalla colonna “Elenchi ammessi e calendario orario”. Stiamo provvedendo ad inviare via mail alla casella di posta elettronica indicata in domanda di ciascun candidato i codici domanda.

Si consiglia di controllare bene la propria posta elettronica ed eventualmente la casella dello SPAM.

Ricordiamo che la pubblicazione delle date sul sito del Comune di Macerata ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge: il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.


Graduatorie

Nella sezione “Allegati” di questa pagina è possibile consultare le graduatorie dei candidati alle selezioni per il progetto “CIVIC DIGIT.ALL 4”.

  • Graduatorie delle sedi di titolarità del Comune di Macerata
  • Graduatorie delle sedi di titolarità degli enti co-progettanti
  • Graduatoria generale delle sedi di titolarità del Comune di Macerata
  • Graduatoria generale di progetto

Informazioni per i candidati Idonei selezionati per le sedi di titolarità del Comune di Macerata

I progetti di servizio civile saranno presumibilmente avviati in data 18/12/2024, data in cui si svolgerà il primo giorno di servizio civile.

Indicativamente alcuni giorni prima dell’avvio al Servizio Civile, riceverete una comunicazione a mezzo e-mail con tutte le informazioni fondamentali per l’avvio dei progetti di Servizio Civile.

Attenzione
Si raccomanda di avvisare tempestivamente l’Ufficio Servizio Civile in caso di rinuncia a essere inseriti come volontari in servizio, tramite i seguenti recapiti:

Si segnala che il primo giorno ha carattere di obbligatorietà. In caso di assenza senza giustificato motivo si procederà all’esclusione;
Le comunicazioni saranno inviate all’indirizzo mail indicato in fase di presentazione della domanda (indirizzo mail inserito in piattaforma DOL – Domanda online) e già utilizzato per l’invio delle informazioni relative al colloquio di selezione.

Preghiamo i candidati selezionati di indicare eventuali modifiche, laddove necessario.



Come fare

I candidati dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Sulla piattaforma è disponibile anche una guida per la compilazione e la presentazione della Domanda online che puoi scaricare anche da questa pagina

Clicca qui per scaricare la guida

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale http://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Per la Domanda online di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

I cittadini non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 3 ottobre 2024.

Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande.

Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Cosa serve

Domanda di partecipazione compilata esclusivamente attraverso la piattaforma DOL

    Cosa si ottiene

    Assegnazione al servizio civile universale

    Tempi e scadenze

    Il bando scade il 3 ottobre 2024

    Quanto costa

    Il servizio è gratuito

    Procedure collegate all'esito

    La selezione dei candidati avverrà in tre fasi:
    1. verifica dei requisiti e delle condizioni di ammissione; verifica della correttezza formale delle domande pervenute; pubblicazione degli elenchi delle domande escluse ed ammesse;
    2. valutazione dei titoli e delle esperienze inserite nella domanda di partecipazione e nel Curriculum Vitae; a tal proposito si ricorda che, se si sceglie di allegare alla domanda di partecipazione il proprio CV, esso deve essere redatto sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà ai sensi degli artt. 46, 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, inserendo nel CV la seguente dicitura:  “Il/la sottoscritto/a _______________ consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del d.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae corrispondono a verità”. Si ricorda inoltre di inserire sempre le date (giorno/mese/anno) di inizio e fine delle esperienze riportate nella domanda e nel CV, ai fini dell’attribuzione di un punteggio chiaro da parte della commissione di valutazione;
    3. colloquio di selezione. Le date e le modalità dei colloqui di selezione, per i progetti e le sedi di titolarità del Comune di Macerata, vengono pubblicate su questa pagina: ad oggi sono pubblicate le date indicative, mentre le date certe e i calendari di convocazione definitivi verranno pubblicati dopo la scadenza del bando (3 ottobre 2024) e comunque almeno 10 giorni prima del loro inizio. Le date e le modalità dei colloqui di selezione delle sedi di progetto degli enti co-progettanti saranno pubblicate sui rispettivi siti web, cui si potrà avere accesso tramite link da questa pagina (si veda tabelle in alto). Si ricorda che la pubblicazione del calendario con le date dei colloqui ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato le procedure di selezione. Inoltre si specifica che in considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 tuttora in corso, laddove non ci fossero le condizioni di svolgere i colloqui in presenza, verranno realizzati dalle Commissioni in modalità on-line e sarà obbligo del candidato esibire un valido documento di identità.

    Accedi al servizio

    Ulteriori informazioni

    Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.

    Informazioni

    Gli operatori dell’Ufficio Informagiovani del Comune di Macerata, in piazza Vittorio Veneto 2, sono a disposizione per fornire informazioni o supporto ai giovani che ne avessero necessità.

    Lo sportello è aperto al pubblico solo su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30
    T. 0733 256 438
    e-mail: informagiovani@comune.macerata.it

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Contatti

    Argomenti:

    Pagina aggiornata il 06/11/2024

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

    Vuoi aggiungere altri dettagli?

    Inserire massimo 200 caratteri