Ecomuseo Villa Ficana

Ecomuseo Villa Ficana

Descrizione

Ecomuseo Villa Ficana

Nel mese di Maggio del 2016 è nato a Macerata L’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana, parte della rete Macerata Musei.

Il lavoro dell’Ecomuseo è volto alla valorizzazione della memoria collettiva, della storia e delle tradizioni locali attraverso percorsi esperienziali e attività di animazione. Villa Ficana però ha un’ulteriore specificità, è un borgo ottocentesco interamente costituito da case di terra e quindi l’Ecomuseo è anche un centro di studio e divulgazione dedicato alla cultura e alla tecnologia edilizia della terra cruda.

La nascita dell’Ecomuseo è il punto di arrivo di un lavoro ventennale che attraverso il coinvolgimento diretto della cittadinanza ha avuto il risultato di riscoprire il valore di una parte della città – della sua storia e delle sue tradizioni – raggiungendo il difficile obiettivo di modificare il sentire comune, la considerazione sociale, verso Ficana e verso l’architettura di terra.

Nel 2003 la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Marche ha apposto il vincolo ai sensi del D. Lgs. 490/99.

Tale vincolo, che impone il rispetto di normative di tutela in genere applicate ad edifici ed oggetti artistici, è particolare, atipico ed innovativo nel suo genere, non più rivolto ad un singolo edificio ma ad un intero quartiere.

L’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana, nasce con il supporto del Comune di Macerata e grazie al lavoro di GRUCA onlus, dell’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda, dell’Associazione culturale Oz.

I volontari del Servizio Civile Nazionale e del Servizio Volontario Europeo che vi operano rendono l’Ecomuseo un centro multiculturale vivo e dinamico. Ampia è anche la proposta didattica offerta alle scuole di ogni ordine e grado, alle associazioni e alla cittadinanza, per approcciarsi al materiale “terra” nelle sue differenti declinazioni e alla tradizione locale nelle sue più diverse sfaccettature.

Parte del patrimonio materiale conservato presso il Centro Visite dell’Ecomuseo è accessibile tattilmente e attraverso delle audio guide in diverse lingue, disponibili tramite l’applicazione gratuita  izi.TRAVEL

Indirizzo

Borgo Santa Croce, 87 – Macerata

Contatti

Modalità di accesso

Le modalità di accesso ai servizi si riferiscono alle diverse opzioni e misure messe in atto per consentire a tutte le persone di usufruire dei servizi offerti.

Orario

L’ecomuseo rimarrà chiuso dal 19 al 21 luglio compresi

Luglio e Agosto

  • Sabato dalle 17,00 alle 20,00
  • Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13

Visite al di fuori degli orari di apertura solo con prenotazione anticipata.
T. 0733 470 761 (orari di ufficio)
museovillaficana@gmail.com

Aprile e Maggio

  • Lunedì chiuso
  • Da martedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
  • Sabato e domenica aperto su prenotazione (da effettuarsi entro le ore 13 del venerdì)
    Al di fuori dell’orario di apertura, puoi prenotare la tua visita inviando una mail a info@ecomuseoficana.it
  • Martedì 25 aprile dalle ore 15.00 alle ore 19.00
  • I giorni 8, 9 e 10 aprile l’ecomuseo resterà chiuso.

Fino al 31 ottobre

dalle ore 16.00 alle 19.00 con prenotazione obbligatoria (almeno un giorno prima)
T. 0733 470 761
museovillaficana@gmail.com

Gruppi max 6 persone ogni 45 minuti


Dal 2 novembre

Dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00
Sabato e domenica chiuso (per per piccoli gruppi sarà comunque possibile prenotare anticipatamente una visita accompagnata dai nostri volontari)
T. 0733 470 761
museovillaficana@gmail.com
Gruppi max 6 persone ogni 45 minuti

Ulteriori informazioni

Annotazioni

Coordinate: 43.2987657,13.4318173,17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Vuoi aggiungere altri dettagli?

Inserire massimo 200 caratteri